CATEGORIE

Milano: Natale a Palazzo Marino con 'L'adorazione dei magi' di Perugino (2)

di AdnKronos domenica 2 settembre 2018

1' di lettura

(AdnKronos) - Protagonista del rinnovamento dell’arte italiana nel culmine del Rinascimento, tra gli ultimi decenni del XV e i primi del XVI secolo, il Perugino fu considerato dai sui contemporanei il più noto e influente pittore d’Italia e fu titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, una a Perugia e una a Firenze, dove formò, tra gli altri, il giovane Raffaello. La grande pala d’altare (olio su tavola, 242 x 180 cm), attribuita al suo periodo giovanile, rappresenta il primo significativo impegno dell’artista a Perugia e incarna il compromesso tra vecchio e nuovo: se da un lato l’impostazione del dipinto è ancora legata alla tradizione tardo-gotica o primo-quattrocentesca, dall’altra traspaiono già le novità apprese a Firenze e le influenze del Verrocchio, di Leonardo da Vinci e del Pollaiolo.

tag

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini