CATEGORIE

Turismo, Filcams-Cgil: "Estate in positivo ma non per lavoratori"

di AdnKronos domenica 12 agosto 2018

3' di lettura

Roma, 10 ago. (Labitalia) - Un'estate positiva per il turismo ma non per i lavoratori. E' la denuncia che arriva dalla Filcams Cgil nel segnalare che cresce sì l'occupazione ma a tempo determinato e che la reintroduzione dei voucher porterà a una diminuzione delle tutele. "Dopo due anni di boom turistico in Italia, l’estate 2018 era attesa per il confronto. I dati in nostro possesso sin qui, confermano che l’affluenza turistica continua a crescere anche se in percentuale minore rispetto agli ultimi anni", dice la federazione di categoria della Cgil. "Segnali positivi per gli imprenditori, ma non per i lavoratori del settore, che alla precarietà legata alla stagionalità, vedono aggiungersi un elemento che contribuirà nuovamente a diminuire tutele e diritti: i voucher. La reintroduzione dei buoni lavoro negli alberghi e nei campeggi avrà di certo un impatto non secondario e soprattutto non virtuoso sull’occupazione nel turismo", sottolinea la Filcams. Il Centro Multiservizi della Filcams Cgil e SL&A Turismo e territorio, società esperta del settore, hanno provato a dare una prima valutazione dell’estate 2018 sia dal punto di vista degli arrivi e presenze che dal punto di vista occupazionale. Secondo Confturismo, da giugno a settembre, in soli quattro mesi, negli alberghi italiani e negli esercizi ricettivi complementari si registrano oltre 260 milioni di pernottamenti, più del 60% del totale annuo. Sempre sulla stessa linea positiva i risultati dell’indagine realizzata da Cst per Assoturismo Confesercenti, secondo la quale «il turismo in Italia continua a crescere: sono previste infatti 218,9 milioni di presenze, cioè circa 4,5 milioni in più rispetto al 2017, mentre tornerà ad essere maggioritaria la domanda italiana (53,3%) con 116,7 milioni di presenze stimate. Anche se i dati confermano che il settore è in salute e trainante, il tema del lavoro, e della sua qualità, viene sempre posto in secondo piano". Per Unioncamere, nel trimestre giugno-agosto sono previste 290mila nuove entrate negli organici delle imprese del settore, di cui il 45% nel mese di giugno. Si tratta di lavoratori alle dipendenze (96% dei casi) assunti con contratto a tempo determinato in otto casi su dieci. Secondo l’Osservatorio Federalberghi, durante l’estate, le imprese del turismo danno lavoro a più di un milione e duecentomila lavoratori dipendenti, cinquecentomila dei quali occupati con contratto di lavoro a tempo determinato. Nonostante la crescita degli occupati negli alberghi (+1,9%), sono diminuiti i contratti a tempo indeterminato (-1%) mentre sono in crescita quelli a tempo determinato (+4,4%). "Il turismo merita di più - afferma la Filcams Cgil nazionale - anche con una seria e attenta discussione per quanto riguarda il legame tra qualità del lavoro e qualità dei servizi offerti. L’industria turistica, che rappresenta orma il 12% del Pil nazionale, ha bisogno di competenze e costante aggiornamento professionale e la reintroduzione dei voucher, non va sicuramente in questa direzione." A chi sostiene che i voucher sono uno strumento utile solo a gestire le emergenze e i picchi di lavoro, la Filcams afferma che "i contratti nazionali di settore rispondono già a questa esigenza, con vari tipi di part time, il lavoro extra e di surroga, l’apprendistato in cicli stagionali, tipologie contrattuali che non eliminano le tutele: Tfr, tredicesima, malattia, maternità". Anche per questo la Filcams Cgil ha lanciato 'Non c’è turismo senza lavoro, non c’è turismo senza tutele', una campagna di comunicazione rivolta ai lavoratori stagionali del settore e alla tutela dei loro diritti. "Non c'è turismo senza la tutela del patrimonio artistico e culturale, non c'è turismo senza la tutela dell'ambiente e del paesaggio, non c'è turismo senza la tutela dei lavoratori, dei loro diritti e delle loro professionalità", conclude.

tag

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...