CATEGORIE

Turismo: a Torino sfida tra 20 startup pronte a innovare il food&wine

di AdnKronos domenica 23 settembre 2018

2' di lettura

Torino, 18 set. (Labitalia) - Per due giorni, dal 20 al 21 settembre, il Lingotto Fiere di Torino si trasforma in fabbrica di idee per startup e aspiranti imprenditori che si sfideranno a colpi di progetti di business innovativi sul tema del turismo Food&Wine. L’obiettivo è accelerare la realizzazione di idee d’impresa che valorizzino il turismo enogastronomico italiano in chiave di sviluppo turistico duraturo. Si tratta dell’ultimo Accelerathon del 2018 di FactorYmpresa Turismo, il programma promosso da Mibac e gestito da Invitalia che offre servizi di tutoraggio e contributi economici alle imprese e agli aspiranti imprenditori della filiera turistica, con l’obiettivo di far crescere qualitativamente l'offerta e rendere l'Italia più competitiva sui mercati internazionali. Venti startup nazionali selezionate da Invitalia dovranno elaborare in forma di progetto imprenditoriale la loro idea di business nella location di Terra Madre - Salone del Gusto 2018 di Torino, il più grande evento internazionale sul cibo organizzato da Slow Food. Nell’Anno del cibo italiano, con il suo #foodforchange, il Salone del Gusto 2018 di Slow Food è la location più idonea per l’Accelerathon, perché in linea con lo spirito del progetto FactorYmpresa Turismo declinato sul tema del turismo enogastronomico. In una full immersion di 36 ore, gli startupper lavoreranno insieme a tutor e mentor di Invitalia per migliorare le capacità del team di presentare il progetto a potenziali investitori/partner/clienti e 'accelerare' lo sviluppo dei loro progetti in grado di elevare la qualità e il tasso di innovazione del turismo enogastronomico. Esperienza Turistica, Marketing & Export e Territorio, i temi sui quali viene chiesto agli startupper di lavorare per elaborare proposte in grado di creare valore per: verificare punti di forza e di debolezza del modello di business; definire come rafforzare il progetto individuando il fabbisogno di servizi specialistici; preparare un pitch di massimo 3 minuti per presentarsi alla giuria. Al termine dell’Accelerathon, nel pomeriggio di venerdì 21 settembre, una giuria nominata dal Mibac e da Invitalia premierà le 10 migliori startup con un sostegno finanziario: ciascuna di esse riceverà una somma di 10.000 euro da utilizzare per lo sviluppo del progetto imprenditoriale.

tag

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...