CATEGORIE

Vittorio Feltri, la tremenda verità sulla Chiesa e i preti: colpo mortale a Bergoglio

di Gino Coala domenica 2 dicembre 2018
Vittorio Feltri, la tremenda verità sulla Chiesa e i preti: colpo mortale a Bergoglio

2' di lettura

Anche i vescovi sono diventati velleitari. Si sono messi in testa di ributtarsi in politica, come ai tempi della Madonna Pellegrina, quando spingevano la Democrazia Cristiana facendo fare il giro d' Italia alla Vergine allo scopo di raccattare voti onde sconfiggere il Fronte Popolare costituito da comunisti staliniani e da socialisti nenniani. Leggi anche: Feltri, l'Inps trascura anziani e indigenti italiani per aiutare gli stranieri immigrati Altra epoca. Allora i parroci erano influenti, comandavano sui fedeli, li consigliavano e li indirizzavano, la gente si confessava e quindi spiattellava ogni peccato ottenendo, non di regola, l' assoluzione. Intanto il prete veniva a conoscenza delle debolezze e delle inclinazioni del proprio gregge. In pratica il clero era talmente autorevole da riuscire a tenere sotto controllo la società. Se un giovane cercava un posto di lavoro era costretto a recarsi in canonica per strappare le referenze al prevosto da esibire al capo della ditta. Funzionava così. Nessuno mi può smentire: io c' ero e sono buon testimone del clima dominante negli anni Cinquanta e Sessanta. Oggi il Paese è radicalmente mutato: il Sessantotto è stato il motore di un bordello, poi è arrivata Tangentopoli a provocare un terremoto. E adesso non siamo in brache di tela: non abbiamo nemmeno le brache. Siamo coi glutei al vento. I sacerdoti non riempiono le chiese, figuriamoci se sono in grado di riempire le urne. La Dc si è dissolta e le sacrestie contano quanto il due di picche. I cittadini si affidano al curato allorché crepano: i funerali si celebrano soltanto nelle cappelle cattoliche. Perfino gli atei, coloro che se ne sono sempre sbattuti dei comandamenti e dei sacramenti, se tirano le cuoia desiderano la benedizione divina. Questa è la situazione odierna. Eppure i signori vescovi all' alba del 2018 progettano di percorrere nuovamente la pista politica. Ridicolo. Non esistono organizzazioni capaci di riprodurre l' ambiente di mezzo secolo fa. Il carisma dei preti è ai minimi termini. La massa dei credenti si è ridotta al lumicino. Le gerarchie ecclesiastiche si illudono di riappropriarsi del vecchio potere? Un sogno. La sensazione è che i monsignori non siano animati da spirito religioso bensì da spirito di vendetta nei confronti della Lega. Detestano Salvini il quale sa interpretare le aspettative del popolo sicché tentano maldestramente di limitarne la forza persuasiva, gettandosi nell' agone dei partiti. Una operazione che non sono all' altezza di effettuare. Si rassegnino a pregare con o senza rosario. E abbandonino l' ambizione di ricostruire la gloriosa Dc. Non c' è trippa gatti neri. di Vittorio Feltri

Nostalgie L'eredità della Dc e la sconfitta di Romani Prodi

La Cei in politica Zuppi, il capo dei vescovi parla di tutto ma si dimentica di Gesù

Il report impietoso I vescovi pensano a immigrati e Legge Calderoli, intanto le chiese sono sempre più vuote

tag

L'eredità della Dc e la sconfitta di Romani Prodi

Francesco Damato

Zuppi, il capo dei vescovi parla di tutto ma si dimentica di Gesù

I vescovi pensano a immigrati e Legge Calderoli, intanto le chiese sono sempre più vuote

Andrea Muzzolon

Quei prelati che parlano come la sinistra

DEKRA entra nel campionato del Mondo FIM MotoE™️ al fianco del team SIC58 con il pilota Raffaele Fusco

DEKRA annuncia con entusiasmo la nuova partnership siglata con la squadra corse SIC58 di Paolo Simoncelli, entrando nel ...

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...

Riflettori accesi sul festival La Nueva Ola e il Premio IILA-Cinema. Coinvolta anche l'Università La Sapienza di Rom

Sold out durate tutte le proiezioni del festival La Nueva Ola, capace di raccontare storie che contano puntando anche al...
Annamaria Piacentini