CATEGORIE

Sicilia: a Pachino torna l’Inverdurata grazie ad associazioni, cittadini e aziende

di AdnKronos martedì 30 aprile 2019

2' di lettura

Siracusa, 29 apr. (Labitalia) - Sarà una sedicesima edizione a testimonianza dell'amore, della passione e della fiducia nel territorio quella di quest'anno dell'Inverdurata di Pachino (Siracusa). Una manifestazione unica al mondo dove si compongono dei mosaici vegetali con i prodotti locali dell’ortofrutta pachinese, che si svolgerà dal 10 al 13 maggio. Ma che rischiava di saltare dopo il recente commissariamento del Comune. A difenderla, invece, associazioni, privati cittadini e aziende, che a inizio aprile hanno creato l’Ats (Associazione temporanea di scopo) Capo Pachyni. Ne fanno parte dieci realtà del Sud-Est della Sicilia, in gran parte pachinesi: il consorzio del Pomodoro di Pachino Igp, l’associazione turistica Pro Loco Marzamemi, l’associazione culturale 'Inverdurata' di Pachino, l’Associazione Commercianti e artigiani pachinesi, l’Associazione Vivi Vinum Pachino, l’Associazione Strada del Vino e dei Sapori del Val di Noto, oltre ad alcune aziende private come la società Raggio Verde, la società Casa Verde Italia, l’azienda Campisi Conserve di Marzamemi e l’azienda Adelfio Conserve di Marzamemi. Un’associazione che nasce con una missione precisa: valorizzare la città di Pachino come grande giacimento enogastronomico e riscattare la città dalle vicende politiche e di cronaca che non le rendono giustizia. Il primo obiettivo, a brevissima scadenza, è appunto l’organizzazione dell’Inverdurata di Pachino. Non solo, dunque, un atto di amore per la propria città, ma anche un segnale forte che la manifestazione si svolgerà con numerosi eventi a corredo, che la renderanno una meta perfetta per chi vorrà visitare il Sud-Est della Sicilia in quel periodo. “Il territorio su cui lavoriamo - racconta il presidente dell’Ats, Carlo Scollo - è la nostra più grande ricchezza. Riteniamo, dunque, che sia nostro dovere dare una manifestazione di appartenenza e di valore, ancora più in un periodo difficile come questo. Crediamo di dover rendere a questo territorio una parte di quanto ci regala e soprattutto vogliamo mettere in luce come Pachino e la sua città siano un popolo operoso, generoso e costruttivo”. Al presidente Carlo Scollo (in rappresentanza dell’associazione Strada del Vino) è stato affiancata come vicepresidente Salvatore Lentinello (Consorzio del Pomodoro di Pachino Igp), Elisa Ristuccia come segretaria e Walter Guarrasi (associazione Pro Loco Marzamemi) come tesoriere. L’Ente capofila che coordinerà l’organizzazione sarà la Pro Loco Marzamemi. Il tema dei bozzetti, che quest’anno saranno allestiti in via Cavour, di questa 16ma edizione dell’Inverdurata riguarderà 'La Sicilia rappresentata dai manifesti in Art Nouveau'. Il programma delle tre giornate sarà ricco di momenti dedicati a grandi e piccini: dai convegni tematici, agli spazi di gioco ed esplorazione, ai momenti di spettacolo. Tre giorni alla scoperta di una terra che è un giacimento enogastronomico a cielo aperto.

tag

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...