CATEGORIE

Eni, net zero Carbon footprint al 2030

di AdnKronos domenica 19 maggio 2019

2' di lettura

Roma, 14 mag. (Adnkronos) - Intensità delle emissioni di gas effetto serra (GHG) ridotta, in linea con l’obiettivo di -43% al 2025 rispetto al 2014 nelle operazioni upstream. E poi c'è l'obiettivo, annunciato a marzo, di raggiungere la 'net zero carbon footprint' nel settore upstream per il 2030, aumentando l’efficienza delle attività, riducendo le emissioni di GHG e sviluppando progetti di conservazione delle foreste. Sono alcuni dei dati relativi al percorso di decarbonizzazione intrapreso da Eni e illustrati in "Eni For 2018", il tredicesimo report di sostenibilità pubblicato oggi. Eni For include il percorso di decarbonizzazione, un documento interamente dedicato, per il secondo anno consecutivo, alla strategia di Eni sul clima, che segue le raccomandazioni della Task force on Climate-related Financial Disclosure (TCFD), di cui Eni è stato membro sin dalla sua fondazione, unica nell’industria Oil Gas. Il rapporto di sostenibilità di Eni illustra come l’azienda stia evolvendo per affrontare le sfide globali e per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Cambiamento climatico, ambiente, salute e sicurezza, rispetto per i diritti umani, istruzione e formazione professionale, sviluppo locale sono le aree di interesse prioritario per Eni. Per soddisfare queste priorità, Eni si è concentrata sulla creazione di partnership sia con il settore pubblico che con organizzazioni della società civile, come strumenti chiave per realizzare le proprie ambizioni in materia di sostenibilità e per contribuire al raggiungimento degli SDGs. Le partnership sono fondamentali per affrontare le sfide di maggiore rilievo, in quanto permettono di costruire obiettivi comuni guidati dai valori condivisi. A tal fine, Eni ha lavorato con governi, organizzazioni internazionali, ong ed altre aziende private. Eni ha firmato accordi con il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp) per sviluppare energia sostenibile in diversi Paesi africani e con l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) per costruire pozzi d’acqua a energia solare in Nigeria. Eni ha continuato il suo programma di sminamento in Angola con Halo Trust, la più grande organizzazione umanitaria al mondo che si occupa di rimozione di mine. In linea con la propria strategia sul clima, Eni ha rilanciato il suo impegno tramite la Oil and Gas Climate Initiative aderendo al target collettivo di riduzione dell’intensità delle emissioni di metano.

tag

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini