CATEGORIE

E-cig e tabacco riscaldato,meno 80% esposizione a monossido carbonio rispetto a sigarette

di AdnKronos domenica 10 novembre 2019

2' di lettura

Roma, 8 nov. (Adnkronos Salute) - Il passaggio alle sigarette elettroniche o a prodotti a tabacco riscaldato, "riduce circa dell’80% l’esposizione dell’organismo al monossido di carbonio (Co) rispetto a quanto accade fumando sigarette tradizionali". Lo ha rilevato uno studio indipendente condotto da Fabio Beatrice, direttore del Dipartimento di Otorinolaringoiatria e Chirurgia maxillo facciale e responsabile del Centro anti fumo dell’ospedale San Giovanni Bosco di Torino, pubblicato sulla rivista 'International Journal of Environmental Research and Public Health'. La ricerca, presentata a Roma in occasione della XVI edizione di Romacuore, ha indagato gli effetti della sigaretta elettronica e dei prodotti a tabacco riscaldato sull’uomo. "Il monossido di carbonio, se inalato a livelli elevati come avviene durante il processo di combustione della sigaretta, può seriamente compromettere l’ossigenazione delle cellule ed essere quindi causa di insorgenza di malattie fumo-correlate", riferiscono i ricercatori. La ricerca condotta da Beatrice si è concentrata sul monitoraggio dei livelli di monossido di carbonio, mettendo sotto osservazione 40 fumatori adulti di sesso maschile, che avevano mostrato forte resistenza a smettere di fumare, passati dal fumo di sigaretta all’utilizzo sigarette elettroniche (20) o prodotti a tabacco riscaldato (20). "I risultati dopo 6 mesi di osservazione hanno evidenziato che i fumatori, che erano riusciti a passare in via esclusiva ai nuovi dispositivi elettronici alternativi alle sigarette, presentavano livelli di monossido di carbonio analoghi a chi aveva smesso di fumare", evidenzia il lavoro. "Lo studio conferma il potenziale di questi prodotti di ridurre il rischio per quei fumatori che non vogliono o non riescono a smettere di fumare, aggiungendo un altro importante tassello alla già ampia letteratura indipendente su questo tema - ha affermato Fabio Beatrice, che ha poi aggiunto - Soprattutto in questo momento così incerto, su cui pesano le vicissitudini statunitensi, è importante ricordare come il corretto utilizzo di strumenti a sistema chiuso continui a rappresentare un’alternativa migliore rispetto al fumo di sigaretta". "La diffusione della 'Evali', o polmonite chimica, che si sta verificando negli Usa, è riconducibile esclusivamente a un utilizzo improprio di dispositivi a cosiddetto sistema aperto, ovvero modificabili da chi li utilizza - sottolinea Beatrice - E’ importante ricordare che tali prodotti non sono privi di rischio e devono essere acquistati esclusivamente dai rivenditori autorizzati, ma dobbiamo altresì essere chiari nel ribadire che sono un’alternativa migliore rispetto alle sigarette, affinché si eviti lo scenario peggiore per tutta la classe medica, ovvero che chi aveva già abbandonato le sigarette vi faccia ritorno".

tag

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...