CATEGORIE

Tradizioni, saggezza popolare, piccole superstizioni.

Tutto quello che dovete sapere per arrivare preparate al giorno del sì.
di Anna Marinello domenica 22 settembre 2019

Dettagli

3' di lettura

Care Amiche, buongiorno e ben ritrovate. Chiacchierando con un'amica davanti ad un caffè, questa mattina, ad un certo punto, mi pone una domanda che trovo interessante tanto da volerla condividere qui con voi, che mi seguite sempre. “Anna, le tue sposine sfidano la sorte infrangendo le tradizioni che gravitano intorno al grande giorno?”. Ho sorriso e subito la mia mente ha ripercorso, anno dopo anno, tutte le sposine che ho incontrato ed accompagnato in questo momento così felice della loro vita. La risposta che mi sono data è stata, ovviamente, NO! Anche quelle che, a prima vista, sembravano più reticenti alle tradizioni e non superstiziose, alla fine, hanno sempre ceduto e si sono lasciate trasportare. Oggi ho deciso di stilare per voi un vademecum di cose che potrete e non potrete fare. In primis ricordatevi di indossare... Qualcosa di nuovo: è quell'oggetto che rappresenta la nuova vita che vi attende. E' simbolo di ottimismo verso la nuova e grande avventura che state per affrontare dopo il giorno del matrimonio. Qualcosa di vecchio: indossare qualcosa di vecchio simboleggia il vostro legame con il passato e tutto quello che vi è accaduto prima del giorno del vostro matrimonio. Portare con sé un oggetto vecchio è come portarsi dietro un pezzo di passato così da non dimenticarlo mai. Qualcosa di prestato: deve essere una persona cara e molto vicina a voi a darvela poiché simboleggia la vicinanza a voi nel delicato passaggio dal vecchio al nuovo. Qualcosa di regalato: anche questo oggetto deve essere dato da una persona cara poiché simboleggia l'affetto che le persone a voi vicino provano. Qualcosa di blu: in passato il colore blu veniva associato alla purezza e alla sincerità ed è per questo motivo che, un tempo, le spose erano vestite proprio di blu. Con il passare del tempo questa tradizione è andata un po' ridimensionandosi e ha lasciato il posto all'abito bianco, ma il dettaglio blu non si è mai perso. Basta anche solo un dettaglio per ricordare il valore rappresentato dal blu, del resto! Da sempre, intorno all'argomento matrimonio, esistono tante e piccole superstizioni e tradizioni da seguire, si dice, per far si che la riuscita della vita di coppia sia meravigliosa. Che vi piaccia crederci o meno, dopo la domanda postami della mia amica di sempre, ho deciso di raccontarvi qualche curiosità poiché alcune le trovo davvero curiose, divertenti e decisamente interessanti. Lo sapevate che esiste un'antica usanza popolare che vieta di mostrare l'abito al futuro marito? Immagino proprio di si, ma quel che forse non sapete ancora è che non potrete nemmeno guardarvi allo specchio con indosso il vostro bel abito il giorno del matrimonio. E se proprio non riuscirete a resistere? Vi consiglio di farlo togliendovi una scarpa, un guanto o un orecchino. L'usanza di suonare il clacson delle auto durante il corteo nuziale non serve per attirare l'attenzione dei passanti sugli sposi, bensì ciò veniva fatto per scacciare gli spiriti cattivi e metterli in fuga con quel suono assordante. Il lancio del riso alla fine della cerimonia è considerato un augurio di ricchezza e gioia. Ci sono paesi in cui insieme al riso si lanciano anche confetti e monete. E se piovesse? Un vecchio proverbio recita “Sposa bagnata, sposa fortunata!” e questo non è semplicemente un modo carino per rassicurare le spose, esiste davvero una spiegazione! Infatti la pioggia simboleggia abbondanza e fortuna che ricadono sugli sposi. La tradizione, inoltre, desidera che gli sposi non si vedano ne si parlino il giorno delle nozze e quello precedente e che le comunicazioni tra di loro avvengano solo tramite amici o parenti. Non dimenticate poi quell'usanza di prendere in braccio la sposa quando entra per la prima volta nella casa coniugale. Lo si faceva perchè si temeva che, la sposa, emozionata, potesse inciampare e ciò sarebbe stato un cattivo presagio poiché era il volere delle divinità della casa che non erano favorevoli alla sua accoglienza in essa. Voi, vi arrendete alla saggezza popolare o siete delle spose più moderne? Una cosa è certa: qualsiasi tipo di sposa voi siate, io vi faccio il mio più grande in bocca al lupo. Parola di Anna Marinello, la vostra wp di fiducia?

Sindaco di Milano 25 Aprile, Beppe Sala al veleno: "Cosa vuol dire sobrietà?"

Il caso Milano, il killer del domestico? Era stato portato in caserma e poi rilasciato

Tentativo di furto Milano, orrore di Pasqua: un ladro gambiano uccide un domestico a mani nude

tag

25 Aprile, Beppe Sala al veleno: "Cosa vuol dire sobrietà?"

Milano, il killer del domestico? Era stato portato in caserma e poi rilasciato

Milano, orrore di Pasqua: un ladro gambiano uccide un domestico a mani nude

Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Claudia Osmetti

"Nutella buongiorno": la nuova limited edition in collaborazione con Enit S.p.A. che celebra la bellezza delle albe d'Italia

Nutella celebra ancora una volta l’unicità del nostro Paese con “Nutella Buongiorno”, la nuova ...

BF Spa, il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di B.F. S.p.A. (“BF” o la “Società”) ha approvato in data...

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ, 110 APPUNTAMENTI PER OLTRE 100 MILA STUDENTI

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanz...

Iren S.p.A approva il Bilancio relativo all’esercizio 2024: la proposta di dividendo e la conferma di Luca Dal Fabbro presidente del Consiglio di Amministrazione

In data odierna l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Iren S.p.A. ha approvato il Bilancio d’esercizio al...