CATEGORIE

Greta Thunberg, ma chi è questa ragazzina? Perché negarle il Nobel è stato un gesto pietoso

di Davide Locano domenica 20 ottobre 2019

2' di lettura

Ci mancava che le dessero anche il premio Nobel. Non bastava che avesse messo sottosopra mezza Europa, che migliaia di giovani fossero scesi in piazza per renderle onore, felici di saltare la scuola con la benedizione, qui in Italia, del nostro ministro dell' Istruzione Fioramonti e che sia stata ricevuta da Capi di Stato, grandi della politica e persino dal Papa: ma chi è questa Greta? Che studi ha fatto, che preparazione ha per dissertare sul cambiamento climatico, di cui discutono con tutte le riserve scienziati e ricercatori? A me non basta che mi fissi dalle telecamere con quel suo musetto sempre un po' ingrugnito (mai un sorriso) e che rilasci interviste a destra e a manca perché io mi metta in fila ad ascoltarla. Darle il premio Nobel sarebbe stato un insulto per chi se lo è guadagnato con anni di ricerche e di sacrifici per arrivare a risultati che spesso ci hanno salvato da malattie terribili o hanno migliorato la nostra vita e il nostro futuro. Che abbia dato uno scossone è indubbio e di questo le rendo merito, ma poi faccia un passo indietro e lasci fare agli addetti ai lavori e torni magari a scuola, visto che ha solo sedici anni, perché è lì che può costruire il suo futuro e portare avanti meglio, con cognizione di causa, la sua battaglia. Mi chiedo, comunque, come migliaia di persone in tutta Europa si siano lasciate incantare da questa ragazzina, migliaia di persone che non ho mai visto sfilare per le strade o urlare nelle piazze in favore di chi veramente lavora per noi, per migliorare il nostro domani e per risolvere anche il problema climatico. Ricercatori che per miseri stipendi passano la loro vita nei laboratori, dediti anima e corpo al loro lavoro che è dedicato a tutti noi, rubando tempo e attenzione alle loro famiglie. Nessuno scende in piazza per gridare la nostra riconoscenza e se qualcuno di loro prende il Nobel, il giorno dopo solo quattro gatti ricorderanno il loro nome. Purtroppo oggi le cose vanno così e sono felice che questo ambitissimo premio sia ancora riservato a chi se lo merita e che le grida nelle piazze, le riprese televisive, certe genuflessioni dei grandi, non abbiano minimamente influenzato chi deve decidere a chi dare il Nobel. Complimenti. di Anna Corradini Porta

Il suo Papato Francesco, il Papa dalla fine del mondo: le drammatiche parole sul "punto di rottura"

Non solo pro Pal Dalla Meloni minacciata agli ultrà verdi: ormai la violenza in politica non stupisce più

Eco-fantasmi Effetto Trump, sono spariti i gretini

tag

Francesco, il Papa dalla fine del mondo: le drammatiche parole sul "punto di rottura"

Dalla Meloni minacciata agli ultrà verdi: ormai la violenza in politica non stupisce più

Lorenzo Mottola

Effetto Trump, sono spariti i gretini

Pietro Senaldi

L'uso del carbone ai massimi storici: altro che promesse degli ecofanatici...

Tommaso Lorenzini

"Nutella buongiorno": la nuova limited edition in collaborazione con Enit S.p.A. che celebra la bellezza delle albe d'Italia

Nutella celebra ancora una volta l’unicità del nostro Paese con “Nutella Buongiorno”, la nuova ...

BF Spa, il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di B.F. S.p.A. (“BF” o la “Società”) ha approvato in data...

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ, 110 APPUNTAMENTI PER OLTRE 100 MILA STUDENTI

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanz...

Iren S.p.A approva il Bilancio relativo all’esercizio 2024: la proposta di dividendo e la conferma di Luca Dal Fabbro presidente del Consiglio di Amministrazione

In data odierna l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di Iren S.p.A. ha approvato il Bilancio d’esercizio al...