CATEGORIE

Marco Travaglio, la verità su Daniele Luttazzi: come campa oggi. La triste fine

di Maria Pezzi domenica 6 gennaio 2019

2' di lettura

Marco Travaglio ricostruisce quello che è successo a Daniele Luttazzi dopo la famosa puntata di Satyricon, nel marzo del 2001, quando fece scandalo ospitando Travaglio e parlando di Silvio Berlusconi e l'origine dei suoi soldi. Carlo Freccero, neo direttore di Raidue, dirigeva la rete proprio all'epoca in cui Luttazzi fece la famosa puntata e ha dichiarato che vuole riportare il comico in televisione. "Luttazzi, minacciato anche privatamente", scrive Travaglio sul Fatto Quotidiano, "girò per mesi sotto scorta, con la polizia fuori dai teatri durante i suoi spettacoli. Almeno i pochi teatri che non gli negavano il palco. Satyricon intanto venne chiuso, prim' ancora dell' editto bulgaro di B. (18 aprile 2002) contro Biagi, Santoro e Luttazzi. Per non riaprire mai più". Per approfondire leggi anche: Carlo Freccero: "Rivoglio Luttazzi in televisione"  Nel 2007 Luttazzi torna in televisione, con Decameron su La7. "Ma l' Ad Campo Dall' Orto chiude il programma per una battuta su Ferrara alla quarta puntata, così evita la quinta su Ratzinger e la pedofilia nel clero". Poi la sparizione dal video, eccezion fatta della partecipazione alla serata-evento di Santoro Raiperunanotte, su un network di emittenti private. E oggi che fa? "Vive fra l' Italia e la Spagna scrivendo libri che non pubblica, show e programmi che non interpreta. Si tiene in allenamento, in attesa di tornare con un suo programma davvero libero".  Travaglio dimentica di citare il documentario in cui Luttazzi veniva smascherato: le sue battute erano il copia e incolla di quelle di alcuni comici americani. Ma è lo stesso. 

Volano stracci Gad Lerner, l'inelegante sfogo dopo l'addio al Fatto

Dalla Gruber Otto e mezzo, "sciacalli sul carro funebre del Papa": la pesante accusa di Travaglio

Dopo 5 anni Gad Lerner, addio al Fatto: le sue clamorose parole su Travaglio

tag

Gad Lerner, l'inelegante sfogo dopo l'addio al Fatto

Giovanni Sallusti

Otto e mezzo, "sciacalli sul carro funebre del Papa": la pesante accusa di Travaglio

Gad Lerner, addio al Fatto: le sue clamorose parole su Travaglio

Giuseppe Conte va alla guerra e il Corriere s'innamora

Francesco Damato

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...