CATEGORIE

Venezia, Carlo Nordio: "I burocrati hanno complicato tutto ma è una follia fermare il Mose adesso"

di Cristina Agostini domenica 17 novembre 2019

1' di lettura

Carlo Nordio, ex procuratore di Venezia, in una intervista a Il Giornale, si dice convinto della necessità di completare il Mose che dovrebbe difenderla dalle alte maree e dalle alluvioni: "Fermarsi adesso a un passo dalla fine sarebbe follia pura, ancora di più con il cambiamento climatico in corsa, ma credo che nessuno possa anche solo concepire una soluzione del genere". L'ex pm, rispetto all'intervento della magistratura lagunare che di fatto bloccò l'avanzamento dell'opera, afferma che "quello è stato un intervento doveroso che ha scoperchiato sprechi da far piangere e un sistema di corruzione capillare, fra i politici, da destra a sinistra, gli imprenditori e pure gli organi di controllo" e precisa che la magistratura è intervenuta "per perseguire dei reati, non per un disegno ideologico sulla città" "ma la burocrazia adesso ha complicato tutto". Leggi anche: "Perché è rimasto bloccato il Mose: questa è l'Italia". Vespa, le informazioni riservate Nordio ammette tuttavia che "gli arresti hanno avuto inevitabili effetti collaterali" come il rallentamento dell'esecuzione del progetto. Però sottolinea anche che il Mose "è un'opera unica al mondo e quando sarà terminato diventerà uno straordinario biglietto da visita per l'imprenditoria italiana", "non ci sono alternative - chiosa - speriamo che entri in azione in fretta", "come cittadino anch'io attendo il Mose con ansia" perché "Venezia è fragile, sempre più fragile, e non si può andare avanti cosi, all'infinito".

Venezia Brugnaro si scatena contro i "sinistri": show in Municipio

Scontro in studio PiazzaPulita, Bocchino spiana la Albano: "Quel sorriso sgradevole"

A Spinea Spinea, graffette di ferro nei panini al cioccolato: tre bimbi in ospedale

tag

Brugnaro si scatena contro i "sinistri": show in Municipio

PiazzaPulita, Bocchino spiana la Albano: "Quel sorriso sgradevole"

Spinea, graffette di ferro nei panini al cioccolato: tre bimbi in ospedale

Donne e stranieri: ormai dire la verità è vietato

Pietro Senaldi

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini