CATEGORIE

OMIG Impianti Galvanici sceglie l’Industria 4.0 con EcoStruxure Plant di Schneider Electric

di AdnKronos domenica 29 settembre 2019

3' di lettura

(Stezzano (BG) 27 settembre 2019 ) - OMIG S.r.l. azienda di fondazione familiare giunta oggi alla terza generazione, è un costruttore di macchine di medie dimensioni che progetta, costruisce, vende nel mondo impianti galvanici fin dal 1959. In questi impianti si realizzano processi che, con una tecnica ormai storica, consentono di rivestire metalli comuni con un film sottile di metallo più nobile, solitamente al fine di proteggere dalla corrosione, ma anche a scopo decorativo. Si usa infatti anche per rivestire accessori e oggetti di uso comune, quali fibbie per cinture, bottoni per vestiti etc. L’espansione dell’attività di OMIG nel mondo ha reso particolarmente importante per l’azienda il tema del la manutenzione della base installata, ricercando allo stesso tempo soluzioni innovative da proporre ai clienti in ottica di controllo e gestione dell’impianto. La digitalizzazione ha consentito di trovare una risposta a queste nuove esigenze. Con le tecnologie Schneider Electric, OMIG ha raggiunto due obiettivi. Da un lato, l’azienda ha rimodernato le proprie strutture produttive in ottica 4.0, acquisendo un importante vantaggio competitivo nel proporsi a un mercato che richiede costante capacità di innovazione; dall’altro, ha trovato gli strumenti giusti per progettare e realizzare per i suoi clienti impianti e macchine di nuova generazione, che possano essere monitorati da remoto, con un importante risparmio di tempo e denaro e con maggiore efficienza nell’individuazione e risoluzione di eventuali problemi. Inoltre, integrando una distribuzione elettrica intelligente, associata a scelte di automazione negli azionamenti particolarmente affidabile, OMIG ha reso ancora più affidabili gli impianti galvanici che realizza: un impianto smart infatti può leggere i dati provenienti dalle macchine e usarli per pianificare al meglio attività di manutenzione preventiva ed evitare fermi di produzione non previsti. Se un impianto si fermasse durante un “bagno d’oro” ci si troverebbe costretti a buttare tutto il contenuto del bagno: i costi di un fermo del genere sono facilmente intuibili. EcoStruxure™: una soluzione scalabile e affidabile OMIG ha scelto per realizzare la trasformazione digitale degli impianti che realizza la piattaforma EcoStruxure™ di Schneider Electric: aperta, interoperabile, basata su standard e abilitata dall’IoT, consente di realizzare soluzioni personalizzate ed efficaci per ogni tipo di esigenza. Questo tipo di architettura è assolutamente scalabile a seconda dell’impianto specifico da realizzare, ma soprattutto è ripetibile ed affidabile. Anni di esperienza e collaborazione hanno reso OMIG molto autonoma nel problem solving; inoltre, la ripetibilità delle applicazioni dà anche modo a OMIG di gestire al meglio la ricambistica ottimizzando di conseguenza il valore del magazzino ed i tempi di approvvigionamento. Sostenibilità Omig è da sempre molto attenta ai problemi legati all’ecologia; per questo già dalla fine degli anni ’80 applica alle sue linee il tunnel di aspirazione, a copertura totale, che garantisce emissioni contenute, un ambiente di lavoro con concentrazioni degli inquinanti ampiamente inferiori ai TLV/TWA e quantità d’aria complessivamente estratta dall’ambiente assai ridotta. Sempre per quanto riguarda l’ecologia ultimamente è stato introdotto Eco Rinse, una vasca di lavaggio dinamico studiata e realizzata per gli impianti galvanici a rotobarile, con lo scopo principale di ridurre il consumo d’acqua. In un’azienda così attenta al proprio impatto ambientale, la scelta di realizzare gli impianti per i clienti usando una piattaforma di automazione con caratteristiche di elevata efficienza energetica è il giusto complemento per un percorso di sostenibilità. Chi è Schneider Electric In Schneider Electric crediamo che l'accesso all'energia e alle tecnologie digitali sia un diritto umano fondamentale. Vogliamo fare in modo che tutti possano ottenere il massimo dall’energia e dalle risorse a disposizione, facendo sì che il nostro motto “Life Is On” si realizzi ovunque, per tutti e in qualsiasi momento. Forniamo soluzioni digitali per la gestione dell’energia e l'automazione, per l’efficienza e la sostenibilità. Integriamo le migliori tecnologie a livello mondiale, automazione in tempo reale, software e servizi, in soluzioni per abitazioni, edifici, data center, infrastrutture e industrie. Ci impegniamo per sostenere le infinite possibilità di una comunità aperta, globale e innovativa, che condivide con passione la nostra mission e i valori di inclusione e responsabilizzazione. www.se.com/it Contatti Stampa Prima Pagina Comunicazione Caterina Ferrara, Cristiana Stradella caterina@primapagina.it; cristiana@primapagina.it 02 91 33 98 11

tag

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...