La Francia lo ammette: l'Italia di Meloni l'ha sopravanzata al centro dell'Europa
A un anno e mezzo dall’insediamento del governo presieduto da Giorgia Meloni, è tempo di bilanci. Quelli seri, non quelli ad uso della lotta politica interna. Niente fascismo vs antifascismo per intenderci, ma il rigore dell’analisi politologica e la pregnanza del senso storico. Probabilmente, uno sguardo dall’esterno è quel che ci vuole. Qualche giorno fa, su Le Figaro, Nicola Baverez, alto funzionario francese e acuto analista politico, si è cimentato nel non facile compito.
Dopo aver riconosciuto all’Italia il ruolo di «laboratorio politico» ove, non da oggi, si sperimentano nuove sintesi politiche, ha definito come «post-populista» il governo Meloni. «La linea politica seguita da Giorgia Meloni - scrive Bavarez- non è neo-fascista. Non è rivoluzionaria, ma conservatrice. Non intende superare la divisione tra destra e sinistra né cercare una sintesi tra socialismo e nazionalismo, ma rivendica una posizione decisamente conservatrice».
Al contrario di quanto una stampa interessata e le forze politiche avverse avevano cercato di far passare, il governo attuale non ha rotto il tavolo degli accordi internazionali che legano l’Italia all’Unione Europea e all’Alleanza Atlantica, non ha isolato il nostro Paese, non ha promosso una «finanza allegra» che non possiamo permetterci.
"Ora Ilaria Salis". La sparata di Bonelli dopo il rientro di Chico Forti, sinistra in tilt
PARTNER RASSICURATI - Rassicurati i partner, spesso prevenuti, su questo fronte, il governo ha potuto affermare con forza i suoi valori, dalla difesa della tradizione e delle identità dei popoli europei minacciate dai vecchie nuovi globalismi, alla sicurezza e alla difesa dei confini dall’immigrazione illegale. In sostanza, l’Italia, superato lo storico complesso di inferiorità che ha sempre avuto verso i propri partner, non si è adeguata all’europeismo di maniera, ma non ha nemmeno rotto il tavolo. In questo modo, siamo potuti diventare un esempio per la stessa Europa, ove una opzione conservatrice non è più vista come destabilizzante ma anzi sempre più come un contributo allo sviluppo di una sana dialettica democratica anche a livello continentale.
Essendo una persona seria, Bavarez non si avventura in previsioni destinate ad essere smentite dalla realtà. «Il destino del post-populismo di Giorgia Meloni - scrive - e della sua offensiva europea resta aperto. È tuttavia essenziale comprendere che esso non rappresenta un ritorno al passato ma costitisce una forma politica originale, che intende rispondere al nuovo ciclo apertosi con la fine della mondializzazione e della guerra fredda, alla sfida lanciata alle democrazie dagli imperi autoritari, affermando il primato della politica sull’economia e dando una risposta all’imperativo della sicurezza voluto dai cittadini». In poche parole, guardare al passato, alle vecchie divisioni, non aiuta certo a capire l’esperimento italiano. Il che sembra quasi un monito rivolto alla sinistra, che non riesce ad affrancarsi dalle categorie novecentesche in cui è rimasta ingabbiata e che non le permettono più di comprendere la realtà.
"La sua vita politica avrebbe senso se tra una sfilata e l'altra...". Grave attacco alla Meloni
Quanto alla categoria di post-populismo, Bavarez insiste molto su quello che è a suo dire il fallimento del «populismo». In verità, se di fallimento deve parlarsi esso è quanto meno comune anche al globalismo che lo ha avversato: le esigenze che il «populismo» esprimeva erano reali, tanto che oggisono state recuperate su un terreno più realista dalle stesse élite.
COMBINATO DISPOSTO - La storia, d’altronde, non procede mai per linea retta, ma, hegelianamente, per tesi e antitesi. L’esperimento italiano concilia pure, dice Bavarez, protezionismo e libera intrapresa, nazionalismo ed europeismo. Questa sintesi nasce anche dall’unione delle diverse sensibilità che sono entrate a far parte dell’attuale maggioranza, le quali rappresentano una ricchezza e non un fattore di divisione, come a sinistra. Il combinato disposto di premierato e autonomia non è forse il modo migliore per rispondere ad un doppio deficit, quello democratico e quello della stabilità dei nostri governi? Non poteva mancare, in conclusione, un paragone impetuoso con la Francia: «Il paradosso - scrive Bavarez - è che l’Italia, a dispetto delle sue difficoltà, si trova oggi al centro dell’Unione mentre la Francia è isolata». E detto dai cugini d’oltralpe, è veramente “tanta roba”, come suol dirsi.