CATEGORIE

Il capolavoro di Rothko da 50 milioni, choc al museo: chi l'ha danneggiato

martedì 29 aprile 2025

2' di lettura

I musei possono essere posti pericolosi, soprattutto per i genitori di figli un po' troppo vivaci. A Rotterdam un bambino ha infatti danneggiato un dipinto dell'artista americano Mark Rothko, maestro dell'arte informale e tra i più grandi nomi della pittura del Secondo Dopoguerra. Valore dell'opera? "Appena" 50 milioni di euro o giù di lì. Il danno, spiegano dal museo, è stato provocato "in un momento di disattenzione". 

L'istituto ora sta valutando i "prossimi passi" per il trattamento del dipinto, intitolato Grigio, arancione su marrone, n.8, come confermato alla inglese Bbc un portavoce del Museum Boijmans Van Beuningen. "Piccoli graffi sono visibili sullo strato di pittura non verniciata nella parte inferiore del dipinto", ha spiegato il portavoce olandese. "Sono stati consultati esperti in conservazione nei Paesi Bassi e all'estero. Stiamo attualmente valutando i prossimi passi per il trattamento del dipinto". "Prevediamo - ha aggiunto - che l'opera potrà essere nuovamente esposta in futuro".

Ultima Generazione, l'attivista: io vandalo apprezzo molto le opere che danneggio

Quello che ho capito è che lo fanno per «trovare il modo collettivo per salvarsi la pelle» e che ques...

Il dipinto di Rothko era esposto in un deposito accessibile al pubblico adiacente al museo principale, nell'ambito di una mostra che esponeva una selezione di opere dalla collezione della galleria. Restaurare un dipinto di Rothko è un compito difficile, spiega Jonny Helm, responsabile marketing del servizio di restauro d'arte Plowden & Smith, perché "la miscela di pigmenti, resine e colle di Rothko era piuttosto complessa".

Qualcuno già parla di "maledizione" relative all'artista morto nel 1970. "Le opere di Rothko sembrano avere una sfortuna terribile - ha aggiunto il portavoce del museo di Rotterdam -: questo non è il primo Rothko danneggiato di cui sentiamo parlare". Memorabile, si fa per dire, quanto accaduto al capolavoro del 1958 Black on Maroon, deliberatamente vandalizzato alla Tate Modern di Londra nell'ottobre 2012 da Wlodzimierz Umaniec, poi condannato per il suo folle gesto a due anni di carcere. Durante il processo, l'avvocato dell'accusa Gregor McKinley aveva dichiarato che il costo del restauro dell'opera sarebbe stato di circa 235.000 euro. I restauratori impiegarono 18 mesi per restaurare il dipinto. Fortunatamente per il bambino di Rotterdam (e papà e mamma), in questo caso si è trattato solo di uno sfortunato "incidente".

Racchettate Mattia Bellucci, ecco cosa è cambiato: il retroscena sulla clamorosa ascesa del tennista

Centro d'Arte Moderna e Contemporanea La Spezia, riapre il Centro d'Arte Moderna e Contemporanea

In attesa delle risposta di Hezbollah Israele, Tel Aviv si prepara al peggio: via i Van Gogh dal museo

tag

Mattia Bellucci, ecco cosa è cambiato: il retroscena sulla clamorosa ascesa del tennista

Leonardo Iannacci

La Spezia, riapre il Centro d'Arte Moderna e Contemporanea

NOP

Israele, Tel Aviv si prepara al peggio: via i Van Gogh dal museo

Cristiano Ronaldo, a Riyad un museo per celebrare la sua carriera

Abrego Garcia, il migrante espulso: Trump, è un caso diplomatico

Un 29enne salvadoregno, Kilmar Armando Abrego Garcia, è diventato il simbolo del pugno di ferro di Donald Trump s...

Gerusalemme, incendio choc. Hamas ai palestinesi: "Bruciate tutto, boschi e case"

"Bruciate tutto". La follia di Hamas non ha confini: il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato "...

Conclave, sospetti sul cardinale Ouédraogo: spostata la data di nascita

Uno strano caso coinvolge il Vaticano. In vista del Conclave per il nuovo Papa, qualcosa sembra non tornare nell'Ann...

Vladimir Putin, svolta sovietica: l'omaggio a Stalin

Al Cremlino torna l'Unione Sovietica: il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che rinomina l'ae...