CATEGORIE

Gli Usa si sfilano dall'Ucraina? Trump fa sul serio: il precedente-Afghanistan

Come in Afghanistan, gli americani potrebbero optare per il disimpegno se la pace non fosse raggiungibile
di Lorenzo Mottola sabato 19 aprile 2025

3' di lettura

O si fa la pace o si “va avanti”. Le frasi pronunciate ieri da Donald Trump e dal segretario di Stato americano Marco Rubio potrebbero tranquillamente rappresentare un punto di svolta nella guerra russo-ucraina, anche se la Casa Bianca è stata volutamente vaga sui dettagli. Una cosa, tuttavia, si può tranquillamente dare per assodata: non si tratta di un bluff. Gli Stati Uniti si sono ritirati dall’Afghanistan, dove il coinvolgimento sul territorio era ben diverso, lasciando il paese in mano ai talebani, con immagini che resteranno nella storia (in particolare quegli uomini attaccati alla struttura esterna dell’ultimo aereo in partenza da Kabul pur di sfuggire agli estremisti islamici). In Ucraina, invece, tutto sommato basterebbe smettere di pagare. Ovviamente resta da capire quel che accadrebbe dal giorno successivo.

Come noto, sulle cifre degli aiuti a Kiev è in corso una disputa tra i leader occidentali, ma qualche certezza ce l’abbiamo: secondo i dati del Kiel Institute, tra febbraio 2022 e la fine del 2024 gli Stati Uniti hanno speso 64 miliardi di euro per il sostegno militare all’Ucraina, mentre l’intera Europa, compresi Regno Unito e Norvegia, ha contribuito con quasi 62 miliardi di euro. E come Libero ha spesso fatto notare, il “peso” di questi aiuti non è uguale. Bisogna vedere da dove arrivano le armi, in particolare quelle più moderne. Il ministero della Difesa di Kiev sostiene che il 20% del materiale bellico usato al fronte arrivi da oltreoceano (dall’Europa il 25% e il resto dall’Ucraina stessa), ma esistono alcuni “campi” nei quali Washington è semplicemente insostituibile.

Ucraina, "dovremmo voltare pagina": Marco Rubio avverte Putin e Zelensky

La diplomazia americana sta provando a dare la sterzata decisiva verso la possibile fine del conflitto in Ucraina, mentr...

Parliamo della difesa aerea: stando ai rapporti dei servizi inglesi, i depositi europei sono a secco e Kiev dipende dagli aiuti a stelle e strisce. Poi c’è l’artiglieria a lungo raggio: non è un caso se proprio in questi giorni si è tornato a parlare dei missili tedeschi “Taurus”, perché rappresenterebbero l’alternativa a quelli statunitensi. Infine c’è l’intelligence, i satelliti di Musk la cui alternativa europea ad oggi semplicemente non esiste. Se Trump si ritira, la Russia dilagherà? Forse, ma non è detto. È vero che i russi stanno progredendo e che Zelensky non è mai riuscito a stabilizzare il fronte. Ma Putin avanza con grandissima lentezza. Secondo l’ultimo rapporto dell’Institute for the Study of War, al ritmo attuale Mosca impiegherebbe due anni per conquistare l’intero Donetsk. Non esattamente una marcia trionfale, calcolando un migliaio di morti al giorno nel “tritacarne” dello Zar. E bisogna notare che non è affatto detto che la Casa Bianca stacchi completamente la spina, per quanto riguarda gli aiuti.

Insomma, anche per i russi l’ipotesi di chiudere la guerra con una trattativa ora avrebbe il suo senso. Quello di Rubio, infatti, è un segnale lanciato a loro, cui Washington ha aperto una “linea di credito”, dando al Cremlino la possibilità di riaccreditarsi nella comunità internazionale dalla quale per ovvie ragioni erano stati allontanati. È però un messaggio anche all’Europa, o meglio a quanti tra Parigi, Londra e Bruxelles hanno manifestato da subito scetticismo (se non ostilità) nei confronti dei tentativi del nuovo presidente. E ovviamente è un ennesimo messaggio a Zelensky, se non fossero stati già abbastanza chiari quelli arrivati nello studio ovale nel celebre faccia a faccia con Trump e Vance.

Giudici contro Trump: "Stop alle espulsioni"

Giudici contro Donald Trunmp. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha infatti sospeso, nelle prime ore di sabato 19 aprile...

Goloso Pasqua, ecco il dolce di Dubai che fa impazzire la Russia

Asso nella manica Giorgia Meloni, chi è Fabrizio Saggio: il jolly all'incontro con Trump

Trovata geniale Usa, in un parco del Michigan piovono marshmallow dal cielo

tag

Pasqua, ecco il dolce di Dubai che fa impazzire la Russia

Giorgia Meloni, chi è Fabrizio Saggio: il jolly all'incontro con Trump

Usa, in un parco del Michigan piovono marshmallow dal cielo

Vladimir Putin, la tregua di Pasqua è una farsa?

Vladimir Putin, la tregua di Pasqua è una farsa?

Dopo una nottata in cui si è registrata una relativa calma lungo buona parte della linea del fronte, il president...

Vladimir Putin, dentro all'uovo pessime sorprese per Kiev

Putin lancia l’esca, annunciando una tregua di 30 ore per Pasqua. Zelensky tentenna, protesta ma poi mangia la fog...
Carlo Nicolato

L'ambasciatore Talò: "Così Giorgia Meloni ha conquistato Donald Trump"

Che l’Indo-Pacifico sarebbe stato il fulcro della strategia statunitense, e che quindi conveniva facesse parte anc...

Iran-Usa, trattativa sul nucleare a Roma: "L'improbabile ora è possibile", successo italiano

Altro successo per la diplomazia italiana in questi intensissimi giorni pre-pasquali. Dopo il faccia a faccia tra la pre...