Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

mercoledì 9 aprile 2025
Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra
2' di lettura

"Legami profondi e solidi uniscono Italia e Albania". Lo scrive su X il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in visita a Durazzo per la prima tappa estera del tour Mediterraneo. "La sottoscrizione odierna dell’accordo per la futura consegna di Nave Libra alla Marina albanese rappresenta un punto di partenza per una collaborazione sempre più stretta tra i nostri Paesi. Un gesto che testimonia reciproca fiducia e volontà condivisa di rafforzare le capacità di difesa, anche in ambito Nato, contribuendo a sicurezza e stabilità della regione adriatica", spiega.

"Il ringraziamento espresso dal governo albanese a quello italiano è il segno di un rapporto destinato a crescere, non solo tra le nostre forze armate ma anche nel settore dell’industria della difesa - prosegue -. In questo contesto, il memorandum firmato oggi tra la nostra Fincantieri e la società Kayo, con sede a Tirana, punta ad avviare una cooperazione strategica per lo sviluppo dell’industria cantieristica e navale albanese", prosegue Crosetto.

1400x933

E di fatto sulla stretta collaborazione tra il nostro Paese e Tirana c'è da tenere conto anche dell'impegno dell'Italia sul fronte immigrazione. "Il sistema dei centri in Albania sta entrando concretamente in funzione, con la partenza di una quarantina di persone dalla Puglia a bordo di una nave diretta verso le strutture predisposte sul territorio albanese. Ho avuto modo di visitare più volte i centri di Gjader e Shengjin, anche durante i lavori: oggi sono pienamente operativi, grazie alla sinergia tra Croce Rossa, forze di polizia e forze armate. Nel frattempo, i dati ufficiali confermano l’efficacia dell’azione del Governo: all’8 aprile 2025 gli arrivi irregolari sono stati 11.160, contro i 15.644 dello stesso periodo del 2024 e i quasi 30mila del 2023. Una diminuzione netta, frutto di una strategia articolata: accordi bilaterali con i Paesi di transito, canali legali più chiari, contrasto deciso ai trafficanti, e un rinnovato ruolo dell’Europa, che ha finalmente cambiato rotta grazie all’impegno dell’Italia. Un nuovo approccio ampio che guarda anche all’Africa, con un vero ’piano Marshall’ da noi invocato per anni, che finalmente prende forma", ha dichiarato Alessandro Battilocchio, deputato e Responsabile del Dipartimento Immigrazione di Forza Italia, ospite a Tgcom24. Insomma, il governo è determinato ad andare avanti. 

1400x933