La portaerei cinese Shandong e il suo gruppo d’attacco sono stati rilevati nello Stretto di Taiwan, prima che le forze armate di Pechino avviassero ufficialmente un nuovo ciclo di esercitazioni militari. In una nota, il ministero della Difesa di Taipei ha affermato di aver "monitorato attentamente i movimenti del gruppo della portaerei Shandong e di altri aerei e navi che si sono introdotti nella zona di risposta di Taiwan".
Sulla piattaforma sociale X, il ministero ha riferito di aver rilevato 19 aerei militari cinesi attorno all’isola. Ha inoltre affermato che la Cina "continua ad intensificare le attività militari nello Stretto di Taiwan e nella regione Indo-Pacifica, aumentando le minacce militari, sfidando l’ordine internazionale e la stabilità regionale, ponendosi come il più grande ’piantagrane' agli occhi della comunità internazionale".
Due edifici residenziali a Mosca sono stati colpiti da un attacco con droni. E' successo questa mattina all'alba a partire dalle ore 4.30. Sulla scena dell’incidente sono stati trovati detriti riconducibili proprio a parti di un drone, dopodiché l’area è stata transennata dai servizi di emergenza russi. I residenti sono stati evacuati. "C'era un suono innaturale. Di solito alle cinque del mattino c'è il rumore delle auto ma questo era innaturale", racconta un residente locale. "Abbiamo un appartamento vicino, se fosse stato colpito sarebbe saltato tutto in aria", aggiunge.
Seggi aperti in Turchia per il secondo turno delle elezioni Presidenziali. Oltre 64 milioni di elettori scelgono tra il presidente uscente Recep Tayyip Erdogan e il socialdemocratico Kemal Kilicdaroglu. Il presidente uscente, dato in vantaggio nei sondaggi, ha votato in un seggio di Istanbul.