Una tragedia nelle acque egiziane: un sottomarino turistico si è schiantato ed è affondato vicino alla costa di Hurghada. Il bilancio parziale è di sei morti e 19 feriti, e secondo le prime ricostruzioni i 45 turisti a bordo erano tutti di nazionalità russa.
La maggior parte delle persone a bordo sono state tratte in salvo, ha riferito il Consolato generale russo a Hurghada. "Il 27 marzo, verso le 10.00 del mattino, a un chilometro dalla riva, si è schiantato il batiscafo da diporto Sindbad, di proprietà dell'omonimo hotel. Oltre all'equipaggio, a bordo c'erano 45 turisti, tra cui dei minorenni. Sono tutti cittadini russi, turisti della compagnia Biblio Globus", si legge nella dichiarazione del consolato generale rilanciata da Ria Novosti. Si segnala che il batiscafo stava effettuando una regolare escursione subacquea per ispezionare la barriera corallina.
Alcune fonti hanno riferito ad Al Arabiya che il governatore di Hurghada, il generale di divisione Amr Hanafi, ha visitato il luogo dell'incidente e ha richiesto un rapporto dettagliato sulle cause dell'affondamento del sottomarino. A sua volta, il ministro del Turismo Sherif Fathy ha dato istruzioni dirette per garantire che tutte le forniture mediche siano fornite a tutti i feriti. É stato inoltre costituito un comitato tecnico per indagare a fondo sulle cause e rivedere i registri di manutenzione del sommergibile.
Due edifici residenziali a Mosca sono stati colpiti da un attacco con droni. E' successo questa mattina all'alba a partire dalle ore 4.30. Sulla scena dell’incidente sono stati trovati detriti riconducibili proprio a parti di un drone, dopodiché l’area è stata transennata dai servizi di emergenza russi. I residenti sono stati evacuati. "C'era un suono innaturale. Di solito alle cinque del mattino c'è il rumore delle auto ma questo era innaturale", racconta un residente locale. "Abbiamo un appartamento vicino, se fosse stato colpito sarebbe saltato tutto in aria", aggiunge.
Seggi aperti in Turchia per il secondo turno delle elezioni Presidenziali. Oltre 64 milioni di elettori scelgono tra il presidente uscente Recep Tayyip Erdogan e il socialdemocratico Kemal Kilicdaroglu. Il presidente uscente, dato in vantaggio nei sondaggi, ha votato in un seggio di Istanbul.