
Ucraina, perché è sbagliato paragonare l'accordo del 1938 a oggi

C'è molta confusione sotto le nuvole di guerra tra Russia e Ucraina, nelle fila degli specialisti dei corsi e ricorsi storici. Che non esistono. Esistono analogie, certo, ma niente altro. Gli spiragli di una pace calata dall’alto hanno fatto evocare la Conferenza di Monaco del 1938 e il Patto Ribbentrop-Molotov del 1939, con una certa disinvoltura. Poiché è Donald Trump a dare le carte al tavolo della diplomazia – e ci si stupisce che stia facendo né più né meno quello che ha promesso in campagna elettorale, per di più in tempi inauditi per la pachidermica Europa dei bizantinismi – ecco che fa comodo richiamare il pactum sceleris con cui il 23 agosto 1939 Stalin scelse l’alleanza economica, di supporto militare e di espansione territoriale con l’arcinemico Adolf Hitler, invece di gettarsi nelle braccia delle democrazie. (...)
La Russia bombarda la centrale nucleare di Chernobyl: le conseguenze, mondo col fiato sospeso
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
