CATEGORIE

I comunisti entrarono ad Auschwitz, poi fecero i gulag

martedì 28 gennaio 2025

1' di lettura

Quando l’Armata Rossa il 27 gennaio 1945 abbatté i cancelli di Auschwitz -Birkenau liberò i prigionieri lasciati nel campo di sterminio dalle SS, ma non portò affatto la libertà né alla Polonia né all’Europa. Sulle spalle larghe del comunismo già gravava l’eredità di un’esperienza simile, preesistente e destinata a sopravvivere al crollo del nazismo. Il tedesco lager, abbreviazione di Konzentrazionlager (KZL, campo di concentramento) in russo suona gulag (acronimo di Gosudarstvennyj Upravlenje Lagerej, Direzione centrale dei campi di lavoro collettivi, adottato ufficialmente nel 1930). Se persecuzioni e deportazioni erano uno strumento consueto di repressione politica anche all’epoca dei Romanov, fu Lenin ad aggiungere l’elemento della scientificità sistematica e il suo successore Stalin a farne un modello industriale, al pari del sistema nazista che nel repertorio agghiacciante degli orrori partorì il male assoluto della Shoah (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente su Liberoquotidiano.it e leggi l'articolo integrale di Marco Patricelli

Il tutti contro tutti Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

eterno imperialismo rosso Il comunismo? Un orrore nazionalista e razzista

Parole chiare Un osservatorio cieco: la trovata anti-Meloni della lobby culturale

tag

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

Marco Patricelli

Il comunismo? Un orrore nazionalista e razzista

Marco Respinti

Un osservatorio cieco: la trovata anti-Meloni della lobby culturale

Corrado Ocone

Il Pd ha nostalgia della falce e martello

Alberto Busacca

Vladimir Putin, "pronto a fermare la guerra, ma a una condizione": il messaggio a Trump

Vladimir Putin ha offerto di congelare la sua invasione dell'Ucraina lungo l'attuale linea del fronte nell'a...

"Condoglianze cancellate": Israele, scoppia il caso sul Papa morto

È un silenzio che rimbomba, quello di Israele sulla morte del Papa. Perché se il presidente israeliano Isa...

La Chiesa Usa conservatrice prepara lo scontro in Conclave

Forse Jorge Mario Bergoglio non è stato così intimamente sudamericano in nulla come nel rapporto con gli S...
Giovanni Sallusti

Papa Francesco, la sconcertante risposta della Cina sui funerali

Pur esprimendo le condoglianze per la morte, non è ancora chiaro se la Cina invierà un suo rappr...