
Xi Jinping, incontro con Macron per lanciare l'assalto all'economia europea

Diplomazia e affari. Sono questi i due motivi che hanno spinto Xi Jinping dopo cinque anni a mettere di nuovo piede in Europa. In uno scenario internazionale scosso da due guerre, fortissime tensioni geopolitiche e difficili rapporti economici tra Oriente e Occidente, nulla è stato lasciato al caso. A partire dalla scelta dei tre Paesi in cui il presidente cinese ha deciso di fare tappa: Francia, Serbia e Ungheria. Tutte e tre le nazioni, spiega il New York Times, che per un motivo o per un altro «guardano con sospetto all’ordinamento mondiale Usa del dopoguerra».
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
