CATEGORIE

Johnson & Johnson, 6,5 miliardi per chiudere il caso del cancro causato dal talco

giovedì 2 maggio 2024

2' di lettura

Un'offerta da 6,5 miliardi di dollari per chiudere lo scandalo mondiale. Il colosso farmaceutico americano Johnson & Johnson ha presentato un piano per porre fine alle cause civili sul talco accusato di provocare il cancro. Un piano che l'azienda ha definito "il culmine della nostra strategia di risoluzione consensuale annunciata in ottobre", come ha spiegato Erik Haas, vicepresidente degli affari legali di J&J, citato in un comunicato stampa. 

"Da quella data, il gruppo ha lavorato con gli avvocati che rappresentano la stragrande maggioranza dei ricorrenti per trovare una soluzione a questa controversia, che anticipiamo con questo piano", ha detto Haas. Secondo il piano, J&J ha accettato di pagare circa 6,475 miliardi di dollari nell'arco di 25 anni per reclami relativi a problemi ovarici (99,75% dei reclami attuali). Gli altri disturbi riguardano il mesotelioma, soprannominato 'cancro da amianto', e vengono trattati separatamente. 

Il piano proposto prevede un periodo di tre mesi durante il quale i ricorrenti saranno informati della sua esistenza. Sarà convalidato solo se almeno il 75% lo accetterà. Il gruppo precisa che gli avvocati dei ricorrenti che hanno collaborato al suo sviluppo "lo appoggiano". Il talco è accusato di contenere amianto e di provocare il cancro alle ovaie. Cosa che l'azienda continua a smentire, anche se l'ha ritirato dal mercato nordamericano. Haas ha denunciato in questo senso la "distorsione degli studi scientifici". Una sintesi degli studi pubblicati nel gennaio 2020 e riguardanti 250.000 donne negli Stati Uniti non ha trovato un legame statistico tra l'uso del talco sui genitali e il rischio di cancro alle ovaie. 

L'accordo è legato a una terza dichiarazione di fallimento di una società controllata da J&J, la LTL Management. J&J ha affermato che le rimanenti cause legali pendenti saranno affrontate al di fuori del nuovo piano di risoluzione. Il colosso farmaceutico ha dichiarato di aver già risolto il 95% delle cause legali legate al mesotelioma. Le azioni di Johnson & Johnson, a Wall Street hanno aperto in rialzo del 2,7 per cento.

Svolta storica Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Nero su bianco Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Attenzione Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

tag

Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Tumori e zucchero, rischio-malattia quintuplicato: lo studio-choc, ecco in quali casi

Tumore al pancreas, prevenzione: ecco le tre abitudini che possono condannarti

Aspirina contro il cancro, i risultati (clamorosi) di una ricerca: al via le prime prescrizioni

Il Papa e l'America trumpiana

A metà ottobre dell’anno scorso, a meno di tre settimane dalle elezioni presidenziali degli Stati Uniti, Do...
Costana Cavalli

Vladimir Putin, "pronto a fermare la guerra, ma a una condizione": il messaggio a Trump

Vladimir Putin ha offerto di congelare la sua invasione dell'Ucraina lungo l'attuale linea del fronte nell'a...

"Condoglianze cancellate": Israele, scoppia il caso sul Papa morto

È un silenzio che rimbomba, quello di Israele sulla morte del Papa. Perché se il presidente israeliano Isa...

La Chiesa Usa conservatrice prepara lo scontro in Conclave

Forse Jorge Mario Bergoglio non è stato così intimamente sudamericano in nulla come nel rapporto con gli S...
Giovanni Sallusti