Eurofighter italiani intercettano aerei russi nel mar Baltico, alta tensione

venerdì 29 marzo 2024
Eurofighter italiani intercettano aerei russi nel mar Baltico, alta tensione
1' di lettura


Dopo le parole di Vladimir Putin sulla possibilità di bombardare le basi aeree, l'allerta è massima in tutta Europa. Nelle ultime 24 ore, all'interno della base polacca di Malbork, l’allarme di decollo immediato per i velivoli Eurofighter della Task Force Air 4th Wing è suonato ben due volte. Il segnale è arrivato in seguito all'individuazione di un velivolo non identificato, in volo sulle acque internazionali del Mar Baltico, nelle mattinate del 28 e 29 marzo.

Scoperto il mezzo, il Centro di Comando e Controllo delle Operazioni aeree della Nato, con sede ad Uedem - in Germania - ha lanciato l’allarme. Gli aerei dell’Aeronautica Militare italiana appartenenti alla Tfa, che operano nell’ambito di una delle missioni Nato, hanno proceduto a intercettare e identificare il velivolo, per poi rientrare presso la base di Malbork. Gli aerei intercettati dai caccia italiani erano russi, del modello IL 20. È quanto si apprende da fonti della Difesa. Stesse fonti fanno sapere che i due velivoli non avevano "intenzioni ostili".

La Task Force Air 4th Wing impiega quattro velivoli Eurofighter (F-2000) provenienti da quattro Stormi di difesa aerea dell’Aeronautica Militare: IV Stormo di Grosseto, 36esimo Stormo di Gioia del Colle, 37esimo Stormo di Trapani e 51esimo Stormo d’Istrana.  Il contingente italiano si trova presso l’aeroporto Krolewo di Malbork e opera al fianco della Polish Air Force a protezione del fianco nord-est dell’Alleanza Atlantica. Questa è la seconda volta che un contingente italiano viene impiegato in Polonia in operazioni di enhanced Air Policing.