Tusk avverte l'Europa: "Russia? Siamo in era prebellica, ogni scenario possibile"

venerdì 29 marzo 2024
Tusk avverte l'Europa: "Russia? Siamo in era prebellica, ogni scenario possibile"
2' di lettura

"L'Europa è entrata nell'era prebellica". Secondo Donald Tusk, premier della Polonia ex presidente del Consiglio Ue, dal 24 febbraio 2022 giorno dell'attacco della Russia a Kiev l'Occidente ha voltato pagina e ora "può succedere di tutto", compresa una guerra nel Vecchio continente. 

Intervistato da Repubblica, Tusk usa toni perentori e inquietanti: "Non voglio spaventare nessuno - premette il leader polacco, che nelle scorse settimane aveva incontrato il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente francese Emmanuel Macron in un assai contestato vertice a tre in chiave anti-russa -, ma la guerra non è più un concetto del passato. E' reale, è già iniziata più di due anni fa. La cosa più preoccupante è che ogni scenario è possibile. E' la prima volta dal 1945 che ci troviamo in una situazione del genere. So che sembra devastante, soprattutto per i più giovani, ma dobbiamo abituarci mentalmente all'arrivo di una nuova era. E' l'era prebellica. Non sto esagerando. Sta diventando ogni giorno più evidente". 

Prima di domani, la frase di Sgarbi su Putin: "Idiota o statista intelligente?"

Ce l'ha con Volodymyr Zelensky, Vittorio Sgarbi, e non esita a spiegare perché in tv, nonostante la sua posiz...

Il tema sul tavolo è una eventuale sconfitta dell'Ucraina nel conflitto con il Cremlino. Uno scenario che cambierebbe tutto anche a livello globale: "Abbandoniamo i 'se'. Il nostro obiettivo principale deve essere quello di proteggere l'Ucraina dall'invasione russa e di tutelare la sua indipendenza e integrità. Il destino dell'Ucraina è soprattutto nelle nostre mani. Non mi riferisco alla sola Polonia o all'Ue, ma all'intero Occidente".

Cremlino spaccato, indiscrezioni: "Putin sta mentendo", chi accusa lo Zar

Il Cremlino insiste sulla sua linea: dietro l’attacco di Mosca ci sono Ucraina, Stati Uniti e Gran Bretagna. Una n...

Inevitabile, nell'intervista al quotidiano diretto da Maurizio Molinari, anche un riferimento alla politica italiana. Il leader centrista polacco ha detto di aver apprezzato le posizioni filo-europeiste e filo-ucraine della presidente del consiglio Giorgia Meloni, ma che avrebbe difficoltà ad accettare i suoi metodi nella politica interna. "Voglio lavorare a stretto contatto con la premier Meloni. Ha già dimostrato che, quando si tratta di geopolitica e di interessi comuni è più europeista e responsabile di quanto ci si aspettasse. Farò tutto il necessario per sviluppare le relazioni italo-polacche e per fare dell'Italia un attore importante in Europa. Sto preparando una visita a Roma, cercherò di fugare personalmente tutti i dubbi sul Triangolo di Weimar". 

Dritto e rovescio, "inutile tacere". Antonio Caprarica, tam tam impazzito su Putin

Si parla del conflitto tra Russia e Ucraina da Paolo Del Debbio a Dritto e rovescio, su Rete 4, nella puntata del 28 mar...

"Conosco Meloni da troppo poco tempo - ha continuato - per poter dare un giudizio. Ma da quello che sento dire dai suoi omologhi, non solo nel Ppe, anche dai socialisti e dai liberali, è che il ruolo positivo di meloni e Bruxelles, nel Consiglio europeo è ampiamente apprezzato. Sono rimasto colpito quando l'ho sentita parlare pubblicamente a sostegno dell'Ucraina. Ha difeso con passione le scelte filo-ucraine nel Parlamento italiano. A livello internazionale, le sento fare solo dichiarazioni europeiste. Ma Meloni è certamente consapevole che avrei difficoltà ad accettare le sue opinioni e i suoi metodi nella politica interna".