CATEGORIE

Panda torna in Cina dopo vent'anni, tensione con gli Usa: "Maltrattata"

venerdì 28 aprile 2023
1' di lettura

È tornata in Cina Ya Ya, panda gigante che ha trascorso gli ultimi 20 anni nello zoo di Memphis, in Tennessee, in virtù di un contratto di prestito ventennale con l’Associazione cinese dei giardini zoologici. Ya Ya è atterrata a Shanghai nel pomeriggio locale di giovedì, al termine di un viaggio che è stato molto seguito anche online. I media statali cinesi hanno trasmesso in diretta l’arrivo del panda, che sbancava in quattro fra i 10 argomenti più di tendenza sul social media cinese Weibo. All’inizio di aprile lo zoo di Memphis aveva organizzato una festa d’addio per Ya Ya.

Da mesi, le condizioni non ottimali della ventiduenne femmina di panda sono state oggetto di polemiche, alimentate anche dalla morte improvvisa del compagno. Da simbolo del soft power, la vicenda di Ya Ya si è connotata di tensioni politiche, entrando nella disputa tra Cina e Stati Uniti, i cui rapporti si sono da anni deteriorati su diversi punti della cooperazione, e in particolare sulla questione di Taiwan. L’orsa del bambù è apparsa dimagrita e un po' spelacchiata nelle foto recenti, destando le preoccupazioni di molti, in Cina, e la disapprovazione dei più nazionalisti, che hanno visto nelle sue condizioni un esempio vivente di quel "bullismo" e di quella "repressione" di cui la Cina incolpa costantemente gli Stati Uniti sul piano diplomatico. Ad aumentare le connotazioni politiche della vicenda è intervenuto anche il contrasto con le immagini diffuse on line di due panda in piena forma fisica dello zoo di Mosca.

Tensione diplomatica? Papa morto, la Cina è rimasta in silenzio: un caso internazionale

Rappresaglia Cina, la guerra dei cieli: Boeing e dazi, viene giù Pechino

Trovata geniale Usa, in un parco del Michigan piovono marshmallow dal cielo

tag

Papa morto, la Cina è rimasta in silenzio: un caso internazionale

Cina, la guerra dei cieli: Boeing e dazi, viene giù Pechino

Usa, in un parco del Michigan piovono marshmallow dal cielo

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Papa morto, la Cina è rimasta in silenzio: un caso internazionale

Tutti i capi di Stato del mondo, i primi ministri e ogni singola voce della politica internazionale (incluso Putin) ha f...

Papa Francesco, la reazione di Hamas sconvolge il mondo

Il Medio Oriente - e non solo - si stringe attorno al Pontefice. Papa Francesco "era uno dei più importanti ...

Hamas e la crudele sceneggiata del video dell'ostaggio

Neppure un nuovo accordo fra gli Stati Uniti e l’Iran in merito al programma nucleare della Repubblica islamica me...
Amedeo Ardenza

L'Iran adesso ci crede: "Con gli Usa buon incontro"

Un clima costruttivo, stando a quanto ha fatto intendere la delegazione di Teheran, e appuntamento a sabato prossimo in ...
Dario Mazzocchi