CATEGORIE

Ucraina, arrivano gli Abrams e i Leopard 2: guerra stravolta

mercoledì 25 gennaio 2023

1' di lettura

Gli Stati Uniti stanno finalizzando i piani per inviare circa 30 carri armati Abrams in Ucraina. Lo afferma la Cnn riportando due fonti governative anonime ritenute estremamente attendibili. L’annuncio dell’amministrazione Biden di inviare i carri armati di fabbricazione statunitense, sottolinea l’emittente americana, potrebbe arrivare già questa settimana. I tempi intorno alla consegna effettiva dei carri armati non sono ancora chiari e normalmente ci vogliono diversi mesi per addestrare le truppe a utilizzare questi corazzati ad altissima tecnologia in modo efficace, hanno spiegato le fonti, secondo le quali gli Stati Uniti invieranno a Kiev anche un piccolo numero di veicoli di recupero, ovvero quei veicoli cingolati utilizzati per assistere nella riparazione dei carri armati sul campo di battaglia o, ancora, per effettuare la loro rimozione dal campo di battaglia.

Sembra dunque che si stia dissipando quel "blocco diplomatico" che fino adesso aveva impedito all’occidente di fornire questo genere di armamenti all’Ucraina: in seguito alla decisione di Washington infatti, è giunto anche il definitivo disco verde di Berlino alla consegna dei carri armati Leopard 2 a Kiev. I funzionari tedeschi avevano infatti dichiarato apertamente che avrebbero inviato i loro carri armati solo se gli Stati Uniti avessero inviato il carro armato M-1 Abrams.

Ucraina, Nord Corea conferma lo schieramento di truppe a favore della Russia

Il conflitto Mosca, "pronti a negoziare": il messaggio a Kiev

La previsione Paolo Mieli, "niente miracolo": Europa, la profezia-choc

tag

Ucraina, Nord Corea conferma lo schieramento di truppe a favore della Russia

Mosca, "pronti a negoziare": il messaggio a Kiev

Paolo Mieli, "niente miracolo": Europa, la profezia-choc

Giorgia Meloni raccoglie i frutti della sua politica estera

Fausto Carioti

Mosca, "pronti a negoziare": il messaggio a Kiev

Mosca si dice pronta a riaprire i canali del dialogo con Kiev. In un momento in cui il conflitto in Ucraina continua a m...

Paolo Mieli, "niente miracolo": Europa, la profezia-choc

Un'ombra di cupo pessimismo, quasi cosmico. Questo si respira nello studio di Paolo Mieli, che sul Corriere della Se...

Un'occasione irripetibile: ora è tempo di accelerare

Uno che se ne intendeva come Winston Churchill, e che nella sua vita ebbe a che fare con un tipo come Iosif Stalin, fiss...
Daniele Capezzone

Vienna, così l'islam conquista le scuole

Gli studenti di confessione islamica sono diventati maggioritari nelle scuole elementari e medie di Vienna. È qua...
Mauro Zanon