Francia, a Marine Le Pen manca sempre qualcosa: ecco i suoi errori

di Corrado Oconemartedì 26 aprile 2022
Francia, a Marine Le Pen manca sempre qualcosa: ecco i suoi errori
3' di lettura

Ed ora via con le fanfare. Già ce li immaginiamo i discorsi dei prossimi giorni sul buon senso di Emmanuel Macron che alla fine ha convinto i francesi, sul "sovranismo" che è stato messo nell'angolo in uno dei Paesi più importanti dell'Europa e che quindi non ha più un ha più un futuro sul Continente, sull'europeismo che ha avuto la meglio sulle pericolose derive "sovraniste" e estremistiche, sull'uomo dell'Eliseo che diventa per volere popolare la naturale guida di questa Europa che vuole mostrare il volto duro a Putin ma che poi non ha né autonomia commerciale né una politica estera e di difesa comune. La verità è che le elezioni francesi ci consegnano il volto non solo di un Paese diviso, ma anche senza rotta perché insoddisfatto, rancoroso, pauroso del futuro e anzi già del presente. E soprattutto insicuro di sé dopo aver archiviato quella velleitaria grandeur, quella sottintesa superiorità intellettuale e morale, che lo aveva sempre contraddistinto e che era il marchio di fabbrica delle sue élites.. Non è qui il caso di soffermarsi più di tanto sui disagi di una società che ha conosciuto e conosce la violenza terroristica, la persecuzione di cristiani ed ebrei, la rivolta delle banlieue e quella violenta dei gilet gialli che tanto appassionavano l'oggi macroniano Di Maio.

Brigitte Macron, "lui la divora con gli occhi". I dettagli più intimi: "Ha l'energia di una quarantenne"

Nuovi piccanti dettagli su Brigitte ed Emmanuel Macron. All'indomani della rielezione del presidente francese, che h...

Quel che sarebbe invece opportuno fare, se solo si avesse un po' più di buonafede o onestà intellettuale, è leggere con attenzione i risultati elettorali: ci si renderebbe conto che quella di Macron non è affatto una vittoria piena, o per meglio è più una vittoria per insufficienza dell'avversario che non per adesione al suo programma. La forza di chi contesta lo stato attuale in cui è precipitata la Francia, e in genere l'Europa, è diventata esorbitante. Ed è forse pronta a tracimare e ad esprimersi in nuove forme e in nuovi soggetti politici più adeguati. Intanto, sono scomparsi dalla scena i due partiti "repubblicani" classici, quelli su cui si era giocata la dialettica politica negli anni d'oro della Quinta Repubblica: socialisti e gollisti. Poi, e soprattutto, il dato dell'astensione ha raggiunto livelli inimmaginabili nella Patria della partecipazione politica: più di un francese su quattro ha sbattuto le porte in faccia alla politica e non si è recato alle urne. Quanto al risultato finale, esso sembra la radiografia di una doppia sconfitta: quella del presidente, che è stato rieletto più per disperazione che per convinzione; e quella della Le Pen che non è riuscita in tutti questi anni a costruire un'alternativa credibile. I rapporti con Putin e, in genere, l'ambiguità delle sue posizioni sull'Europa e sui rapporti geopolitici della Francia ha fatto il resto.

Brigitte Macron "è stufa". Presidente appena rieletto, bomba privata sul secondo mandato

Stufa dell'Eliseo. Mentre Emmanuel Macron festeggia la faticosa, seconda vittoria alle presidenziali contro Marine L...

Non si è mai capito fino in fondo se fosse per un'altra Europa o proprio contro ogni idea di Europa. Il dibattito televisivo con Macron di giovedì scorso è stato per molti versi un disastro. Certo, rispetto al 2017 lo scarto di voti con Macron si è dimezzato, ma allora c'era forte l'effetto dell'«uomo nuovo» che per il solo fatto di essere tale costituiva per i francesi una speranza a cui aggrapparsi. Dalle elezioni d'Oltralpe viene un doppio insegnamento; per la destra, anche italiana, a sentire di più il suo popolo e a non dividersi inseguendo chimere ideologiche o ripicche personali (vedi quelle di Eric Zemmour e di Marion Marechal verso la Le Pen) che dividono il fronte; per le classi dirigenti al potere ad abbandonare le enfasi fuori luogo e le ipocrisie di prassi e ad usare razionalità e onestà intellettuale nel leggere i risultati elettorali. Le esigenze dei cittadini esigono risposte, da troppo tempo inevase. Sarebbe il compito primo di una classe dirigente non evaderle, ma è proprio quel che manca oggi a Parigi, a Roma e ovviamente a Bruxelles.

Federico Rampini a In Onda: "La campagna 'sleale' di Macron", come ha fatto fuori la Le Pen

La vittoria di Emmanuel Macron, che è stato rieletto presidente in Francia, è un sospiro di sollievo per t...