Marina di Carrara, "di chi è lo yacht di Putin". Intelligence americana, uno sconvolgente ribaltone

sabato 12 marzo 2022
Marina di Carrara, "di chi è lo yacht di Putin". Intelligence americana, uno sconvolgente ribaltone
2' di lettura

Contrordine, lo yacht extra lusso fermo nel porto di Marina di Carrara sarebbe di Vladimir Putin. Le agenzie di intelligence degli Stati Uniti avrebbero trovato "i primi indizi" che il mega yacht da 700 milioni di dollari è riconducibile al presidente russo. Lo scrive il New York Times. Le ultime informazioni giungono dopo che mercoledì 9 marzo lo stesso quotidiano aveva detto che le autorità italiane stavano indagando sulla proprietà del lussuoso panfilo, chiamato Scheherazade, lungo 140 metri e con una stazza di 10.167 tonnellate.

Oligarchi in Italia, colpito Melnichenko: confiscato il suo mega-yacht a Trieste. "Di chi è grande amico", imbarazzo internazionale

Gli oligarchi non avranno vita facile. Ieri sera 11 marzo la Guardia di finanza italiana ha effettuato un nuovo "co...

Una notizia smentita dalla società di nautica di lusso The Italian Sea Group che in una nota ha spiegato: "In funzione della documentazione di cui dispone e a seguito di quanto emerso dai controlli effettuati dalle autorità competenti, dichiara che lo yacht di 140 metri Scheherazade, attualmente in cantiere per attività di manutenzione, non è riconducibile alla proprietà del presidente russo Vladimir Putin". L'intelligence Usa non ha voluto dire quali siano gli indizi che a loro parere collegano lo yacht al presidente russo, né se o quanto spesso l'abbia utilizzato. Il superyacht si trova nel cantiere per attività di manutenzione.

Oligarchi terrorizzati da Putin, il banchiere Aven: "Ricevo istruzioni". Indiscreto agghiacciante

Catherine Belton, inviata della Reuters ha scritto un libro - Gli uomini di Putin. Come il Kgb si è ripreso la Ru...

Guy Bennett-Pearce, il capitano dello Scheherazade, aveva affermato all'inizio di questa settimana che Putin non era il proprietario e che il presidente russo non ci aveva mai messo piede. Ma si è rifiutato di fornire il nome del proprietario, dicendo solo che non si tratta di nessuno che rischia sanzioni. Il capitano, scrive il Nyt, non ha voluto rilasciare commenti sulle ultime notizie. Le autorità italiane hanno già raccolto documenti sulla proprietà della barca e dovrebbero presentarle al governo che deciderà quindi se la proprietà o l'uso della nave è collegato a qualcuno nell'elenco delle sanzioni. Un procedimento che, scrive ancora il Nyt, potrebbe richiedere diverse settimane.

Ucraina, l'oligarca più ricco di Russia Vladimir Potanin avverte Putin: "Non riportarci al 1917. Conseguenze disastrose"

Inizia la rivolta degli oligarchi russi contro lo zar. Vladimir Potanin, presidente del colosso dei metalli Norilsk Nick...