Vaccini, Angela Merkel salta il vertice europeo: meglio parlare coi big di Pfizer. "Ora capite perché la Germaia ostacola AstraZeneca?"

sabato 8 maggio 2021
Angela Merkel  

Angela Merkel  

2' di lettura

Angela Merkel è stata presente al vertice europeo di Porto solo virtualmente suscitando qualche critica. Inoltre la cancelliera ha parlato ieri, venerdì 7 maggio, ha parlato al telefono con Ugur Sahin, lo scienziato fondatore di BioNTech (azienda tedesca) e padre dell'omonimo vaccino insieme alla moglie Özlem Türeci. L'argomento era la sospensione temporanea della protezione dei brevetti sui vaccini anti-Covid, per accelerarne una più equa distribuzione globale. Questo sono le priorità di Merkel, per la cancelliere, "la protezione della proprietà intellettuale è il motore dell'innovazione e tale deve rimanere anche in futuro. Il fattore che limita la disponibilità dei vaccini non sono i brevetti, ma la capacità produttiva e gli altissimi standard di qualità richiesti", ha detto.

Germania, nuovo picco di contagi nonostante lockdown e vaccini: verso nuove serrate. Il caso spaventa l'Europa

C'è un Paese che, all'inizio della pandemia, sembrava avere in mano la situazione. Si tratta dell Germani...

Come lei la pensa anche Sahin e dell'azienda renana. La Merkel riflette anche sulla campagna elettorale già in corso: Verdi, Linke e ong hanno subito appoggiato la proposta della Casa Bianca. "La Germania deve collegarsi agli Usa e lanciare un'iniziativa presso l'Organizzazione mondiale della Sanità", ha detto il co-presidente dei Grünen, Robert Habeck. Con il no della Merkel la Cdu può diventare il paladino del made in Germany.

AstraZeneca, il ministro Francese Pannier-Runacher: "Europa, possibile lo stop definitivo ai contratti"

Ennesima bomba lanciata sul vaccino AstraZeneca. L'utilizzo del vaccino è al centro di un grande dibattito, p...

Da un lato il governo tedesco è stato fra i primi a volere una più equa distribuzione globale dei vaccini, scrive il Corriere della Sera, finanziando l'iniziativa Covax. Dall'altro dopo mesi di insistenza sulla campagna di vaccinazione nazionale gli Usa si vogliono ora profilare come paladini della solidarietà internazionale. La Casa Bianca, cosa che dà fastidio alla Merkel, cerca di crearsi un capitale politico nel conflitto con la Cina, lanciata con l'esportazione dei suoi Sinovac e Sinopharm in Africa e altrove. "Quella di Biden sembra una mossa da soft power, priva di efficacia immediata rispetto al contrasto mondiale della pandemia. Ma rischia di produrre già concreti effetti negativi sul piano imprenditoriale, penalizzando decisioni d'investimento a lunga scadenza", precisa il Corriere della Sera.

Ugur Sahin
5568x3712