CATEGORIE

Nantes, brucia la cattedrale. Francia sotto choc: dopo Notre Dame, un altro "incidente" molto sospetto

sabato 18 luglio 2020
1' di lettura

Paura in Francia per l'incendio scoppiato nella cattedrale di Nantes, gioiello gotico già funestato in passato da un rogo che l'aveva distrutta nel 1972. Non sono note le cause del rogo, e le autorità hanno aperto un'inchiesta. L'allarme è scattato alle 7.44 di sabato mattina: 60 vigili del fuoco si sono recati sul posto per domare le fiamme e le fiamme sono state circoscritte dopo aver isolato il quartiere. Le immagini diffuse dai media locali e dai social hanno mostrato una densa nube di fumo uscire dalla vetrata al centro tra le due torri della cattedrale di San Pietro e Paolo. Potrebbe essere stato danneggiato l'organo della chiesa. Due anni fa, un caso analogo: la cattedrale di Notre Dame a Parigi venne devastata dalle fiamme.

Pesanti critiche Macron, la lezione dell'Italia: "Noi abbiamo già fatto"

da secoli La Francia allunga le mani sulla Chiesa

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

tag

Macron, la lezione dell'Italia: "Noi abbiamo già fatto"

La Francia allunga le mani sulla Chiesa

Marco Patricelli

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Meloni conquista la Francia: Macron umiliato dai giornali

Locomotiva all'angolo: la Germania traballa e l'Italia prende spazio

Il pericolo, Friedrich Merz, non l’aveva proprio visto arrivare. Per celebrare trionfalmente il suo mandato da Can...
Daniele Dell'Orco

Il volere popolare è diventato un dettaglio

Ogni volta lo stesso clamoroso errore e la medesima coazione a ripetere, dalla Germania alla Romania passando perla Fran...
Daniele Capezzone

L'asse Parigi-Berlino in declino inesorabile

Fumata nera, fumata bianca, Merz è caduto, no si è rialzato, achtung! Ecco servito il disastro tedesco. La...
Mario Sechi

Emmanuel Macron usa la Ue per gli interessi francesi

Il governo italiano non ci sta. E fa sapere apertamente la sua contrarietà a quella che considera come l’en...
Mauro Zanon