
Coronavirus, Macron e Merkel trovano l'accordo: niente coronabond, mazzata per l'Italia

Francia e Germania trovano l’accordo sul piano dell’Unione europea per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Secondo l’agenzia tedesca Dpa, l’accordo tra Berlino e Parigi apre le porte a una linea di credito fino al 2% del Pil del singolo Stato, con un intervento della Banca europea per gli investimenti che garantirà fino all’80% dei prestiti a breve termine delle banche e, infine, il ricorso al fondo dell’Unione europea per la disoccupazione.
Macron si gioca la carta Draghi. “Perché l'Unione può morire”, ribaltone francese
L’accordo - è questo è il passaggio che interssa il governo italiano - infatti prevede che l’accesso al credito sia sottoposto alla firma dello Stato di un memorandum di intesa in cui si impegna a destinare le risorse prelevato esclusivamente all’emergenza sanitaria e economica, rispettando il Patto di Stabilità e Crescita, che, a questo punto, verrebbe ripristinato per raffreddare i timori dei falchi del Nord Europa. Finita la crisi economica scaturita dal coronavirus, le regole del Patto torneranno pienamente in vigore, rispettando vincoli di deficit e bilancio. Non solo: scompare la Troika ma ci sarà un monitoraggio ancora indefinito di Mes e Commissione europea.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
