CATEGORIE

La Corte Suprema Usa rivedrà un caso di un condannato a morte

Il prigioniero ha chiesto che siano effettuati i test del DNA. Crede che la comparazione lo possa scagionare
di Tatiana Necchi sabato 29 maggio 2010

1' di lettura

La Corte Suprema Americana rivedrà il caso di Henry "Hank" Skinner. Il condannato a morte, la cui esecuzione fu sospesa il 24 marzo scorso, un’ora pirma che fosse eseguita. Skinner è stato condannato per un triplice omicidio avvenuto la notte di Capodanno del 1993. Ma il prigioniero ha chiesto che siano effettuati i test del DNA convinto che, comparati con il corredo genetico delle vittime, possano scagionarlo. Il detenuto, di 47 anni, non ha mai negato la propria presenza nell’abitazione delle vittime il giorno della strage ma ha sempre affermato la propria innocenza nella strage. Di questa è persuaso anche David Protess, professore di giornalismo alla Northwestern University, che con i suoi studenti ha condotto un’inchiesta approfondita sulle accuse nei confronti del condannato a morte. Protess e i suoi studenti sono riusciti a scagionare in passato sette persone condannate per omicidio, delle quali tre a morte. A muoversi in favore di Skinner è stata anche Parigi, attraverso il presidente Nicolas Sarkozy e il ministro degli esteri Bernard Kouchner. I due politici francesi erano stati convinti a intervenire in sua difesa dalla moglie del condannato, Sandrine Ageorges-Skinner, fautrice dell’abolizione della pena di morte.

267esimo Pontefice Robert Francis Prevost, chi è Papa Leone XIV: "Dalle parole ai fatti"

Presidente Usa Trump: "Non sono disponibile a ritirare i dazi sulla Cina per cercare un accordo "

I due leader Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

tag

Robert Francis Prevost, chi è Papa Leone XIV: "Dalle parole ai fatti"

Trump: "Non sono disponibile a ritirare i dazi sulla Cina per cercare un accordo "

Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

Trump, "Houthi capitolati": stop ai bombardamenti Usa

"Leone XIV anti-Trump?": i cardinali Usa gelano la sinistra

È ritenuta del tutto inattendibile da fonti ben informate l’ipotesi di una spaccatura sul nome di Prevost t...

Leone XIV, il caso dell'abitazione negli Usa: prezzo schizzato alle stelle

A far parlare in queste ore non è solo il nuovo Papa, ma anche la sua vecchia casa. Il motivo? L'abitazione i...

Papa Leone XIV, la grande vittoria delle diocesi degli Stati Uniti

Hotel di lusso, brindisi e cene in giardino. Nei giorni che hanno preceduto il conclave per eleggere Leone XIV, un grupp...
Costanza Cavalli

Dazi, la lezione di Londra: con gli Usa serve trattare

Ieri è arrivato nuovo e abbondante materiale perla riflessione delle persone ragionevoli e – all’oppo...
Daniele Capezzone