CATEGORIE

Lotta al terrore, Eni pronta a ritirarsi dall'Iran

Oltre alla compagnia petrolifera italiana anche Shell, Statoil e Total lascerebbero il Paese
di Michela Ravalico giovedì 30 settembre 2010

1' di lettura

Quattro compagnie petrolifere del calibro di Eni, Shell, Statoil e Total si sarebbero impegnate a ritirarsi dall'Iran per aiutare il mondo occidentale nella lotta al terrorismo. Lo ha annunciato oggi il dipartimento di Stato americano, che ha salutato "una sconfitta importante" per Teheran. Se così sarà, si tratterebbe di una delle più clamorose vittorie dell'amministrazione Obama. L'annuncio è stato dato dal segretario di Stato aggiunto James Steinberg: "Ho il piacere di annunciare che abbiamo ricevuto l’impegno di quattro imprese energetiche internazionali che metteranno fine ai loro investimenti e si rifiuteranno di sviluppare nuove attività nel settore dell’energia in Iran", ha detto Steinberg. Il responsabile Usa ha precisato che grazie a questo impegno, i quattro giganti petroliferi sono a riparo dalle sanzioni americane.

Alta tensione Donald Trump, la minaccia all'Iran: "Senza accordo sul nucleare, pronti a un attacco"

Che imbarazzo Maduro piange: l'ultimo saluto al Papa, comunisti senza pudore

Israele assediato Hamas e la crudele sceneggiata del video dell'ostaggio

tag

Donald Trump, la minaccia all'Iran: "Senza accordo sul nucleare, pronti a un attacco"

Maduro piange: l'ultimo saluto al Papa, comunisti senza pudore

Hamas e la crudele sceneggiata del video dell'ostaggio

Amedeo Ardenza

L'Iran adesso ci crede: "Con gli Usa buon incontro"

Dario Mazzocchi

Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali con un mandato chiaro degli elettori: controllare l’inflazione e a...
Mario Sechi

Terre rare, Usa e Ucraina firmano l'accordo: cosa cambia ora

Firmato l'accordo Usa-Ucraina per lo sfruttamento dei minerali e delle terre rare: lo confermano fonti alla Cnn...

Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Sono lontani i tempi in cui re, imperatori, potenti e illustri famiglie gettavano la loro ombra lunga sui Conclavi, cost...
Caterina Maniaci

Abrego Garcia, il migrante espulso: Trump, è un caso diplomatico

Un 29enne salvadoregno, Kilmar Armando Abrego Garcia, è diventato il simbolo del pugno di ferro di Donald Trump s...