CATEGORIE

Morta la madre dei diritti civili

Dorothy Height lottò contro ogni forma di discriminazione razziale insieme a Martin Luther King
di Eleonora Crisafulli sabato 24 aprile 2010

2' di lettura

Lutto nei Stati Uniti per la morte di Dorothy Height. La madre del movimento per i diritti civili si è spenta alla veneranda età di 98 anni. Ad annunciarlo è la portavoce del National Council of Negro Women, l’organizzazione che la donna ha guidato per 40 anni. Nata nel 1912, iniziò la sua battaglia per i diritti civili degli afroamericani già negli anni ’30, partecipando alle proteste di Harlem. Cercò di portare la questione al centro del dibattito politico, prima sottoponendola all’attenzione della first lady Eleanor Roosevelt negli anni '40, poi partecipando alla coalizione dei leader afroamericani nel dopoguerra. Lottò contro la segregazione nelle scuole e per il diritto di voto e le pari opportunità nel lavoro negli anni '50 e '60, al fianco di Martin Luther King, Roy Wilkins e John Lewis. Anche nell’agosto del 1963, quando il reverendo King pronunciò il famoso discorso "I have a dream", la Height era lì a sostenerlo. Quel giorno però rimase delusa perché alla marcia al Lincoln Memorial nessuno parlò per difendere i diritti delle donne. Un mese dopo fu lo stesso King a decidere che sarebbe stata la Height ad andare a Birmingham, in Alabama, per parlare a nome del movimento ai funerali delle quattro bambine afroamericane uccise nell'attentato incendiario contro una chiesa della comunità nera. E poi fu tra gli invitati del presidente John Kennedy per la firma dell'Equal Pay Act. Nel 1994 per il suo impegno per i diritti civili Bill Clinton le conferì la Presidential Medal of Freedom, la più importante onorificenza civile in America. Dopo una vita passata a lottare contro ogni forma di discriminazione razziale, ancora, nel 1997, ad 85 anni, partecipò sotto la pioggia alla Million Woman March a Philadelphia, la marcia delle donne afroamericane.

Violenza Alto Adige, orrore a Bressanone: "Sporco italiano", 18enne pestato a sangue dal branco

Il caso in Veneto Che figura i moralisti: gridano al razzismo ma era solo un'anatra

In Veneto Senaldi, che figura i moralisti: gridano al razzismo ma era solo un'anatra

tag

Alto Adige, orrore a Bressanone: "Sporco italiano", 18enne pestato a sangue dal branco

Che figura i moralisti: gridano al razzismo ma era solo un'anatra

Senaldi, che figura i moralisti: gridano al razzismo ma era solo un'anatra

Pietro Senaldi

La dittatura del politicamente corretto: le parole che non possiamo più dire

Alberto Fraja

Ucraina, "dovremmo voltare pagina": Marco Rubio avverte Putin e Zelensky

La diplomazia americana sta provando a dare la sterzata decisiva verso la possibile fine del conflitto in Ucraina, mentr...

Trump-Meloni, ecco la dichiarazione congiunta: trionfo per l'Italia

A chi ancora chiede prove del successo della missione di Meloni negli Stati Uniti, ecco che arriva la dichiarazione cong...

Le quote rosa trattano le donne come i panda

La sentenza della Corte suprema britannica sulla definizione del genere in base alla biologia è stata accolta con...
Corrado Ocone

Mosca, scaduto ordine di tregua: si scatena l'inferno

È scaduto l’ordine del presidente russo Vladimir Putin di non colpire infrastrutture energetiche ucraine. L...