CATEGORIE

Genio della matematica rifiuta un milione di dollari

E' il russo Grigorij Jakovlevic Perelman, capace di dimostrare la Congettura di Poicaré
di Roberto Amaglio sabato 3 luglio 2010

2' di lettura

Sarà anche un genio della matematica, ma lo studioso russo Grigorij Jakovlevič Perelman non si è rivelato un altrettanto lucido luminare della finanza. Dopo aver dimostrato la Congettura di Poicaré (unico uomo al mondo a esserci riuscito), Perelman ha rifiutato il premio da un milione di dollari che gli era stato assegnato dal Clay Mathematics Institute per essere riuscito a risolvere uno dei sette Problemi del Millennio. “L’ho chiamato a marzo per informarlo del premio – ha affermato James Carlson, il presidente dell'Istituto di matematica –. Mi ha detto di esserne onorato e mi ha assicurato che rifletterà se accettare. Poi, a quasi un mese dalla cerimonia di Parigi dell’8 giugno in cui si è dimostrata la soluzione della congettura di Poicaré, Perelman mi ha richiamato l’1 luglio rifiutando l’offerta”. A parte la battuta sulle sue doti da economista, la decisione di Perelman ha radici profonde. "Non voglio essere uno scienziato da vetrina – ha spiegato il matematico russo – e poi troppi soldi in Russia generano solo violenza". Una vita di rifiuti - Del resto Grigorij Perelman non ha mai amato la ribalta. Nato a Leningrado e sin da giovanissimo dimostratosi un genio della matematica, fu iscritto dai genitori alla Scuola Pubblica n° 239, un istituto riservato a bambini particolarmente dotati. Nell’82, a sedici anni, vinse la medaglia d’oro, con il massimo punteggio, alle Olimpiadi internazionali di matematica a Budapest, al termine della quale rifiutò una borsa di studio negli Stati Uniti. Si laureò quindi nella sua città, anche se poi fu chiamato anche in atenei americani, fra i quali il Massachusetts Institute of Technology. A metà degli Anni Novanta tornò in Russia e lavorò all’istituto Steklov di Matematica, a Leningrado. Il secondo rifiuto maturò nel 1996, quando non ritirò un premio europeo perché "La giuria è incompetente"; e per non farsi mancare nulla lasciò fuori dalla porta anche la prestigiosa rivista "Nature" che lo voleva intervistare. Nel 2000, infine, ecco la sfida dei Sette Problemi del Millennio, lanciata dall’Istituto matematico Clay. Jakovlevič Perelman si gettò sulla Congettura di Poincaré (1904), un complesso problema di topologia. E nel 2002 fu proprio un articolo di Grisha Perelman a svelare l’intricata Congettura. A tal proposito, nel 2006 il genio russo rifiutò la Medaglia Fields, il “Nobel” dei matematici. “Per me – disse - è del tutto irrilevante. Se la soluzione è quella giusta, non c'è bisogno di alcun altro riconoscimento”. Oltre al Nobel, ora torna indietro anche il milione di dollari messo in palio. Intanto a 44 anni la sua vita prosegue, nel monolocale alla periferia Sud di San Pietroburgo dove vive con la madre. Da quel poco che si sa, dopo le dimissioni nel 2005 dallo Steklov, è senza un lavoro fisso, senza amici e ignora pure le mail, foriere di inviti e richieste da parte dei giornalisti.

Il commento Campiello, un altro premio che si piega al criterio dell'inclusività

Franco Di Mare, il Moige dedica al giornalista Rai il premio alla carriera "ad memoriam"

Disavventure all'Ariston Angelina Mango, il mistero del premio a Sanremo: "Aiutatemi a trovarla!"

tag

Campiello, un altro premio che si piega al criterio dell'inclusività

Daniele Dell'Orco

Franco Di Mare, il Moige dedica al giornalista Rai il premio alla carriera "ad memoriam"

Angelina Mango, il mistero del premio a Sanremo: "Aiutatemi a trovarla!"

Ikea, un premio pazzesco a tutti i 7mila dipendenti: quanto si trovano in più in busta paga

Abrego Garcia, il migrante espulso: Trump, è un caso diplomatico

Un 29enne salvadoregno, Kilmar Armando Abrego Garcia, è diventato il simbolo del pugno di ferro di Donald Trump s...

Gerusalemme, incendio choc. Hamas ai palestinesi: "Bruciate tutto, boschi e case"

"Bruciate tutto". La follia di Hamas non ha confini: il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato "...

Conclave, sospetti sul cardinale Ouédraogo: spostata la data di nascita

Uno strano caso coinvolge il Vaticano. In vista del Conclave per il nuovo Papa, qualcosa sembra non tornare nell'Ann...

Vladimir Putin, svolta sovietica: l'omaggio a Stalin

Al Cremlino torna l'Unione Sovietica: il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che rinomina l'ae...