CATEGORIE

"Il carabiniere libero in due giorni"I rapitori: Dall'Italia non vogliamo nulla

I capi tribù hanno trovato un accordo con il governo yemenita: verrà rilasciato un prigioniero
di Nicoletta Orlandi Posti sabato 4 agosto 2012

2' di lettura

Massimo riserbo da parte della Farnesina sul carabiniere italiano Alessandro Spadotto, rapito domenica a Sanàa mentre era in abiti civili in una zona commerciale della capitale yemenita. Nessuna dichiarazione è stata rilasciata dal ministero degli Esteri all'annuncio che il nostro connazionale “sarà liberato nei prossimi due giorni”, così come ha riferito il rapitore del responsabile della sicurezza dell’ambasciata italiana a Sanàa, Ali Naser Huraidkan, in una dichiarazione telefonica all’agenzia di stampa yemenita Mareb Press. La decisione del rilascio del nostro connazionale sarebbe stata presa in seguito agli sviluppi positivi delle “mediazioni in corso tra i capi tribù” e rappresentanti del governo centrale yemenita, come riferisce Huraidkan, appartenente alla tribù al-Jalal. “Ho avuto un incontro ieri con una commissione di mediatori e ci rivedremo oggi - ha spiegato Huraidkan - Ieri abbiamo raggiunto alcuni obiettivi e spero che la questione venga risolta in modo da poterlo liberale oggi o domani”. Lo stesso rapitore ha confermato di non appartenere ad alcun partito politico, nè a un’organizzazione terroristica. “Le mie richieste sono personali, tra me e lo Stato yemenita. Il rapimento dell’italiano è un mero esercizio di pressione sul govermo yemenita”, ha infatti spiegato. Le richieste formulate da Huraidkan sono l“'annullamento del divieto di espatrio per lui, un risarcimento   economico e la restituzione delle somme di denaro che mi sonpo state sottratte durante la prigionia”. L’uomo era stato arrestato a gennaio con l’accusa di aver ucciso diversi soldati yemeniti, ma era stato poi liberato in cambio del rilascio di un operatore norvegese dell’Onu che  era stato rapito dalla sua tribù. “Al governo italiano non ho alcuna richiesta” da formulare, ha  spiegato il miliziano, sottolineando come il “diplomatico (riferendosi al carabiniere, ndr) italiano è solo una carta per fare pressione nei confronti del governo yemenita perchè nessuno ha ascoltato le mie richieste. Vorrei che il governo yemenita collaborasse con me per risolvere al più presto questa questione”. Spadotto, ha concluso Huraidkan, “sta benissimo, è trattato molto bene, ha tutto ciò che chiede, compreso Internet e telefono, e sta meglio di quanto possa stare in Italia”.

Spettacolare Fregata francese abbatte drone lanciato dallo Yemen: il video

Medio Oriente Yemen, nuovo attacco Usa sulla capitale Sanaa

Raid Usa in Yemen, si cercano corpi sotto le macerie

tag

Fregata francese abbatte drone lanciato dallo Yemen: il video

Yemen, nuovo attacco Usa sulla capitale Sanaa

Raid Usa in Yemen, si cercano corpi sotto le macerie

Reggio Calabria, truffa del finto carabiniere a una centenaria: due arresti

Il Papa e l'America trumpiana

A metà ottobre dell’anno scorso, a meno di tre settimane dalle elezioni presidenziali degli Stati Uniti, Do...
Costana Cavalli

Vladimir Putin, "pronto a fermare la guerra, ma a una condizione": il messaggio a Trump

Vladimir Putin ha offerto di congelare la sua invasione dell'Ucraina lungo l'attuale linea del fronte nell'a...

"Condoglianze cancellate": Israele, scoppia il caso sul Papa morto

È un silenzio che rimbomba, quello di Israele sulla morte del Papa. Perché se il presidente israeliano Isa...

La Chiesa Usa conservatrice prepara lo scontro in Conclave

Forse Jorge Mario Bergoglio non è stato così intimamente sudamericano in nulla come nel rapporto con gli S...
Giovanni Sallusti