CATEGORIE

"Le tue misure impressionanti": Angela Merkel gode con Monti (ancora)

La Merkel elogia il prof ("La sua politica porterà buoni frutti") e già lo rimpiange: "E' stato bello con te". A Draghi: "Appoggio totale"
di Giulio Bucchi venerdì 31 agosto 2012

1' di lettura

  Tra Angela Merkel e Mario Monti la cotta continua. "Le riforme italiane sono impressionanti e porteranno buoni frutti" è il giudizio, rinnovato, che la cancelliera tedesca ha espresso da Berlino a margine della colazione di lavoro con il premier italiano, salutato con un sintomatico (e malinterpretabile, con un po' di malizia...) "grazie, è stato bello con lei". Complimento tanto entusiasma da far sudare freddo anche un cronista tedesco che ha seguito l'incontro: "Non capita molto spesso di ascoltare dalla bocca della Merkel un apprezzamento del genere". Baci e abbracci - Al professore Angela riserva solo complimenti, riconoscendolo come elemento chiave nella crisi europea: "E' una mia convinzione che il governo italiano guidato da Monti sta dando un contributo rilevante", "che potrà prendere tutte le misure necessarie" e che lo "spread tra Btp e Bund potrà abbassarsi". In ballo ci sono questioni pesanti come il piano di riforma dell'Unione europea e la politica della Banca centrale europea. Si parte dal fondo salva-stati, l'Esm, che la Merkel ha definito "fondamentale". L'agenda è ambiziosa, "ma abbiamo i mezzi necessari per stabilizzare l’Eurozona". L'ottimismo di Berlino sull'integrazione europea (anche se "non c'è ancora abbastanza stabilità, dobbiamo fare ancora molto, ma abbiamo anche fatto tanto. Non c'è preoccupazione su questo") rischia però di schiantarsi sull'opposizione (soprattutto interna, leggi Bundesbank) alle politiche di Mario Draghi e della Bce: "Lo appoggiamo", ha rassicurato la Merkel. Il guaio è che occorrerà attendere fino a fine settembre perché cambi effettivamente qualcosa, e le parole potrebbero non bastare.            

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Oltre i livelli di guardia Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

tag

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

Roberto Tortora

Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

Mario Sechi

La furbata di Macron: si vota entro l'autunno

A circa due mesi dalla fatidica data in cui, in base all’articolo 12 della Costituzione, il presidente della Repub...
Mauro Zanon

Il Papa e l'America trumpiana

A metà ottobre dell’anno scorso, a meno di tre settimane dalle elezioni presidenziali degli Stati Uniti, Do...
Costana Cavalli

Vladimir Putin, "pronto a fermare la guerra, ma a una condizione": il messaggio a Trump

Vladimir Putin ha offerto di congelare la sua invasione dell'Ucraina lungo l'attuale linea del fronte nell'a...

"Condoglianze cancellate": Israele, scoppia il caso sul Papa morto

È un silenzio che rimbomba, quello di Israele sulla morte del Papa. Perché se il presidente israeliano Isa...