CATEGORIE

Ecco la "democrazia" cinese:"Vietato aprire i finestrini"

A Pechino il Congresso del Partito Comunista. Città blindata e misure assurde: impossibile comprare aereoplanini, concerti rinviati, gite scolastiche bloccate
di Leonardo Diana domenica 4 novembre 2012

2' di lettura

La Cina si prepara a "eleggere" la nuova nomenklatura del Partito comunista e, in occasione del 18° Congresso del partito, Pechino si è trasformata in una città blindata dove divieti e censura la fanno da padroni. Ad esempio, alla direzione dell'Hotel Chongqing, luogo che ospiterà i vertici della politica nazionale a partire dal'8 novembre, è stato imposto di chiudere il nightclub dell'albergo. Ovviamente i divieti non finiscono. Ce ne sono di ben più assurdi. Vietato aprire i finestrini - Per esempio, per tutta la durata del summit in città non sarà possibile acquistare aeroplani giocattoli e coltelli. I tassisti saranno obbligati a bloccare i finestrini posteriori nel timore che qualcuno possa lanciare volantini o altro, tutti gli istituti della capitale hanno bloccato le gite scolastiche, i concerti sono stati rinviati e saranno vietate le riprese cinematografiche all'aperto. Per gli automobilisti che arrivano da fuori ci saranno permessi più stringenti, e i camion non potranno avere accesso alla quinta circonvallazione. Solo programmi cinesi - Per quanto riguarda i media, la situazione non è delle migliori e, in questi giorni, internet sembra essere più lento, nelle palestre frequentate dalla classe media i televisori trasmettono solo programmi cinesi e su Twitter c'è già chi parla di censura; come il paroliere Gao Xiaosong, smentito poi dal ministero della Cultura, che su social network avava accusato le reti tv di censurare le canzoni contenenti la parola "morte". Se da una parte, l'evento è sponsorizzato con fiori e slogan di pace del tipo: "Accogliamo con gioia il 18° Congresso", dall'altra sembra che fiori e felicità siano solo valori di facciata e che le parole chiave del summit siano in realtà divieto, censura e regime.

Il commento Papa Francesco, la scelta del successore? Occhio al "fattore Cina"

Il tycoon Dazi Usa, Trump: "Li ridurrò alla Cina ma non a zero"

Equilibri instabili Papa Francesco, la sconcertante risposta della Cina sui funerali

tag

Papa Francesco, la scelta del successore? Occhio al "fattore Cina"

Daniele Capezzone

Dazi Usa, Trump: "Li ridurrò alla Cina ma non a zero"

Papa Francesco, la sconcertante risposta della Cina sui funerali

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Trump, parole dure contro Zelensky: "Uomo senza carte da giocare"

Un uomo "senza carte da giocare": così il presidente americano Donald Trump ha definito l'omologo u...

Musk, lascia il Doge: "Finito", ecco perché

"Il mio lavoro al Doge è quasi finito. Continuerò a lavorare con il team per il resto del mandato di ...

Russia, tre esplosioni nel centro di Mosca: cosa sta succcedendo

Tre potenti esplosioni hanno scosso il centro commerciale Afimall City nel centro di Mosca, con un denso fumo che si alz...

Ucraina, ecco "l'offerta finale" di Trump per un accordo con la Russia

E' attesa per oggi la risposta dell’Ucraina a una proposta di pace americana per la fine della guerra con la R...