CATEGORIE

Via libera alla riforma sanitariaCorte suprema Usa "spinge" Obama

I giudici confermano la costituzionalità dell'obbligo di acquistare un'assicurazione sanitaria. Per il presidente è punto a favore anche per la campagna elettorale
di Matteo Legnani sabato 30 giugno 2012

2' di lettura

La Corte Suprema Usa, chiamata a pronunciarsi sulla costituzionalità della riforma sanitaria voluta dal presidente, Barack Obama, ha salvato il cuore della legge, l’obbligo per tutti i cittadini di acquistare una polizza assicurativa.  Il sì al cosiddetto "individual mandate" è passato con cinque voti contro quattro, a conferma delle forti divisioni in seno alla Corte. La clausola che prevede l’acquisto obbligatorio della polizza, pena una multa, "può ragionevolmente essere considerata come una tassa", ha scritto il giudice capo, John Roberts, nella pronuncia. "Visto che la Costituzione permette una simile tassa, non rientra nel nostro compito proibirla o giudicarne l’opportunità o l’equità".   Decisiva è stata la scelta del chief justice John Roberts, nominato dal conservatore George W. Bush, ma che si è schierato con i quattro magistrati di nomina democratica. Contrari invece i giudici Antonin Scalia, Clarence Thomas, Samuel Alito, considerati vicini al Gop, e il moderato Anthony Kennedy.   Contro questa clausola avevano presentato ricorso 26 Stati (oltre alla National Federation of Indipendent Business e a privati cittadini). Il blocco dei 26 sosteneva che il Congresso ha abusato delle proprie prerogative costituzionali, che riguardano la tassazione e il commercio. Ma per i giudici l'"individual mandate" può essere equiparato a una tassa.  Il sì al cosiddetto "individual mandate" è passato con cinque voti contro quattro, a conferma delle forti divisioni in seno alla Corte. La clausola che prevede l’acquisto obbligatorio della polizza, pena una multa, "può ragionevolmente essere considerata come una tassa", ha scritto il giudice capo, John Roberts, nella pronuncia. "Visto che la Costituzione permette una simile tassa, non rientra nel nostro compito proibirla o giudicarne l’opportunità o l’equità". Decisiva è stata la scelta del chief justice John Roberts, nominato dal conservatore George W. Bush, ma che si è schierato con i quattro magistrati di nomina democratica. Contrari invece i giudici Antonin Scalia, Clarence Thomas, Samuel Alito, considerati vicini al Gop, e il moderato Anthony Kennedy.  Contro questa clausola avevano presentato ricorso 26 Stati (oltre alla National Federation of Indipendent Business e a privati cittadini). Il blocco dei 26 sosteneva che il Congresso ha abusato delle proprie prerogative costituzionali, che riguardano la tassazione e il commercio. Ma per i giudici l'"individual mandate" può essere equiparato a una tassa. 

Nuovi equilibri La Chiesa Usa conservatrice prepara lo scontro in Conclave

Trovata geniale Usa, in un parco del Michigan piovono marshmallow dal cielo

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

tag

La Chiesa Usa conservatrice prepara lo scontro in Conclave

Giovanni Sallusti

Usa, in un parco del Michigan piovono marshmallow dal cielo

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Giorgia Meloni, dopo gli Usa ora guarda a est

Mario Sechi

Vladimir Putin, "pronto a fermare la guerra, ma a una condizione": il messaggio a Trump

Vladimir Putin ha offerto di congelare la sua invasione dell'Ucraina lungo l'attuale linea del fronte nell'a...

"Condoglianze cancellate": Israele, scoppia il caso sul Papa morto

È un silenzio che rimbomba, quello di Israele sulla morte del Papa. Perché se il presidente israeliano Isa...

La Chiesa Usa conservatrice prepara lo scontro in Conclave

Forse Jorge Mario Bergoglio non è stato così intimamente sudamericano in nulla come nel rapporto con gli S...
Giovanni Sallusti

Papa Francesco, la sconcertante risposta della Cina sui funerali

Pur esprimendo le condoglianze per la morte, non è ancora chiaro se la Cina invierà un suo rappr...