CATEGORIE

L'appalto agli amici milionari, un cellulare imbarazza Obama

Barack spende 1,6 miliardi di dollari per un programma di sostegno alla telefonia. Fornitore del servizio è un grande sponsor della sua campagna elettorale
di Roberto Procaccini domenica 14 ottobre 2012

2' di lettura

  Cellulari in cambio di voti e sostegno elettorale. Barack Obama, presidente democratico degli Usa, avrebbe utilizzato il programma di sostegno pubblico alla diffusione della telefonia per farsi amici i magnati delle telecomunicazioni da un lato, ed elargire regali ai suoi elettori dall'altro. Lo chiamano Obamaphone-gate ed è lo scandalo sollevato da Fox News di Rupert Murdoch. Gli amici billionari - Nel 2008, appena eletto, Obama ha esteso il Lifeline program (strumento di sostegno governativo del 1984 affinché anche le famiglie povere abbiano una linea telefonica in casa) anche alla telefonia mobile. Il presidente democrat per il provvedimento aveva varato un finanziamento di 772 milioni di dollari, ma, secondo alcune stime, la spesa è lievitata fino 1,6 miliardi di dollari. Dov'è il problema? Vincitrice dell'appalto è la TracFone, società californiana guidata da Frederick Pollak che riceve 10 dollari per ogni telefonino fornito. Forse è un caso, ma lo stesso Pollak finanzia la campagna elettorale per la rielezione di Obama con un contributo di 158mila dollari, mentre la moglie Abigail ha organizzato eventi pro-Barack nei quali ha raccolto 632mila dollari da devolvere la causa. Oltretutto, incalza la Fox News, socio della TracFone è Carlos Slim, industriale messicano che con un patrimonio personale di 70 miliardi di dollari è considerato l'uomo più ricco al mondo. "Grazie a Lifeline - concludono quelli della Fox - Ogni giorno è sempre più ricco". I regali - Fornire cellulari serve al presidente ad acquisire maggiore consenso? Lo insinuano i suoi rivali. In questi giorni è cliccatissimo il video di una sostenitrice Obama che, durante una manifestazione a Cleveland (Ohio), dice alle telecamere: "Ci ha dato telefoni gratis. Tutti a Cleveland, ogni minoranza ha un Obamaphone. Teniamo Obama come presidente. - questo il passaggio incriminato - Ci ha dato un telefono e farà anche di più". La difesa di Barack - Il comitato elettorale democratico si è voluto tenere fuori dalla polemica. "Il servizio è fornito tramite compagnie telefoniche - è la risposta - il Presidente non c'entra in alcun modo".   guarda su LiberoTv la fan che dice "Ci ha dato telefoni gratis"  

a volte ritornano Trump, per contrastarlo i dem resuscitano pure Obama

Cambiamenti Trump sfratta Obama, via il ritratto dalla Casa Bianca: cosa c'è ora

Tradimenti Michelle Obama sgancia una bomba su Barack: corna?

tag

Trump, per contrastarlo i dem resuscitano pure Obama

Tommaso Montesano

Trump sfratta Obama, via il ritratto dalla Casa Bianca: cosa c'è ora

Michelle Obama sgancia una bomba su Barack: corna?

Barack Obama fu il primo a dire "europei parassiti"

Giovanni Sallusti

Vladimir Putin, "pronto a fermare la guerra, ma a una condizione": il messaggio a Trump

Vladimir Putin ha offerto di congelare la sua invasione dell'Ucraina lungo l'attuale linea del fronte nell'a...

"Condoglianze cancellate": Israele, scoppia il caso sul Papa morto

È un silenzio che rimbomba, quello di Israele sulla morte del Papa. Perché se il presidente israeliano Isa...

La Chiesa Usa conservatrice prepara lo scontro in Conclave

Forse Jorge Mario Bergoglio non è stato così intimamente sudamericano in nulla come nel rapporto con gli S...
Giovanni Sallusti

Papa Francesco, la sconcertante risposta della Cina sui funerali

Pur esprimendo le condoglianze per la morte, non è ancora chiaro se la Cina invierà un suo rappr...