CATEGORIE

Dopo il massacro di Hula espulsol'ambasciatore siriano a Roma

La stessa misura è stata adottata anche dai governi di Spagna, Francia, Germania e Gran Bretagna
di Matteo Legnani giovedì 31 maggio 2012

1' di lettura

Non è molto, ma è la prima mossa concreta messa in atto dalle diplomazie europei per aumentare la pressione sul regisme siriano di Bashar al Assad. Italia, Francia, Germania e Spagna hanno deciso congiuntamente di espellere gli ambasciatori di Damasco presenti nelle quattro capitali. A Roma, il rappresentante diplomatico del governo siriano, Hasan Khaddour, è stato convocato stamane alla farnesina e dichiarato "persona non gradita".  In tal modo, si sottolinea in una nota del ministero degli Esteri, il governo italiano ha inteso ribadire l’indignazione per le efferate violenze contro la popolazione civile ascrivibili alle responsabilità del governo siriano. Il provvedimento è stato esteso ad alcuni funzionari dell’ambasciata. La Gran Bretagna ha a sua volta annunciato che nei prossimi giorni procederà all'allontanamento dell'incaricato d'affari siriano, il più alto diplomatico di damasco presente a Londra. La misura è stata adottata dai cinque maggiori paesi europei in seguito a massacro di Hula pepetrato nello scorso fine settimana dalle truppe filo-governative.

Spagna Spagna, chi sono i morti del blackout: una fine atroce

Bilaterale Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Il caso Blackout in Spagna, se sono hacker è preoccupante, se non lo sono ancora di più

tag

Spagna, chi sono i morti del blackout: una fine atroce

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Blackout in Spagna, se sono hacker è preoccupante, se non lo sono ancora di più

Michele Zaccardi

Spagna senza luce, maxi-blackout: si riunisce il governo

Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali con un mandato chiaro degli elettori: controllare l’inflazione e a...
Mario Sechi

Terre rare, Usa e Ucraina firmano l'accordo: cosa cambia ora

Firmato l'accordo Usa-Ucraina per lo sfruttamento dei minerali e delle terre rare: lo confermano fonti alla Cnn...

Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Sono lontani i tempi in cui re, imperatori, potenti e illustri famiglie gettavano la loro ombra lunga sui Conclavi, cost...
Caterina Maniaci

Abrego Garcia, il migrante espulso: Trump, è un caso diplomatico

Un 29enne salvadoregno, Kilmar Armando Abrego Garcia, è diventato il simbolo del pugno di ferro di Donald Trump s...