CATEGORIE

Baviera: trionfa la Csu, partito "gemello" della Merkel

Elezioni in Baviera, dilaga il movimento "gemellato" con la Cancelliera. Male sinistra e verdi. Domenica prossima le politiche
di Andrea Tempestini domenica 15 settembre 2013

Angela Merkel

2' di lettura

Clamoroso successo nelle regionali bavaresi dell'Unione cristiano sociale (Csu), il partito gemello della Cdu di Angela Merkel. Pesante invece la sconfitta del partito socialdemocratico (Spd). Ecco i risultati secondo le proiezioni sugli exit polls, di solito precise veloci e attendibili nella Repubblica federale. Proiezioni appena diffuse dalla  prima rete pubblica tv, la Ard, e fornite dall'autorevole istituto di sondaggi Infratest-Dimap.  I numeri - La Csu vola al 49 per cento, cioè più 5,6 per cento rispetto alle elezioni bavaresi precedenti. Con premi e riporti arriverà quindi a 101 seggi nel Maximilianeum, il maestoso parlamento bavarese, cioè la maggioranza assoluta. La Fdp, i liberali, crollano invece al 3 per cento, una disfatta dopo l'altra nelle elezioni 'regionalì nei singoli Stati (16 in totale) della federazione. Sono troppo sotto la soglia di rappresentanza del 5 per cento. Mentre molti elettori conservatori, l'8,5 per cento per l'esattezza, hanno votato per i Freie Waehler (Liberi elettori), formazione ritenuta regionalista-populista. Un risultato che per i Liberi elettori segna comunque un calo dell'1,7 per cento, indicazione che la maggioranza degli elettori conservatori o moderati, pur nel pieno dell'eurocrisi, tende a tornare dai gruppi populisti all'ovile democristiano. In termini di ripartizione dei 187 seggi tra i partiti, il futuro Landtag sarà composto, dunque, da 101 parlamentari per la Csu (contro i 92 del 2008) 42 della Spd (39 nel 2008), 19 per Freie Waehler (21 del 2008) 18 per i Verdi (19 cinque anni fa).L'affluenza era stata del 63,9% molto superiore al 2008 (57,9%).  Nelle Regionali, insomma, volano gli alleati della Cancelliera: un'ottima notizia (per Angela) in vista delle elezioni politiche che si terranno domenica prossima.

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Oltre i livelli di guardia Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

L'editoriale Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

tag

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

Roberto Tortora

Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

Mario Sechi

Russia, Medvedev insulta il futuro cancelliere Merz: "Nazista"

Papa Francesco, la reazione di Hamas sconvolge il mondo

Il Medio Oriente - e non solo - si stringe attorno al Pontefice. Papa Francesco "era uno dei più importanti ...

Hamas e la crudele sceneggiata del video dell'ostaggio

Neppure un nuovo accordo fra gli Stati Uniti e l’Iran in merito al programma nucleare della Repubblica islamica me...
Amedeo Ardenza

L'Iran adesso ci crede: "Con gli Usa buon incontro"

Un clima costruttivo, stando a quanto ha fatto intendere la delegazione di Teheran, e appuntamento a sabato prossimo in ...
Dario Mazzocchi

Cina, la guerra dei cieli: Boeing e dazi, viene giù Pechino

Dalla guerra dei dazi alla guerra dei cieli: le compagnie aeree della Cina hanno iniziato a rispedire gli aerei Boeing n...