CATEGORIE

Berlusconi e la pubblicità della Ford,licenziati gli indiani che l'hanno fatta

Silvio a bordo di un'auto con tre donne imbavagliate nel bagagliaio. Un manifesto choc che ha creato rumorose polemiche. Alla fine chi ha ideato la vignetta l'ha pagata cara
di Ignazio Stagno sabato 30 marzo 2013

1' di lettura

Alla fine la pubblicità indiana della Ford che ritraeva Silvio Berlusconi su un' auto che rapiva tre ragazze seminude imbavagliate nel bagagliaio è costata cara a chi l'ha realizzata. Infatti alcuni pubblicitari della filiale indiana dell'agenzia Wpp sono stati licenziati. Quella pubblicità aveva creato subito polemiche ed indignazione su buona parte dell'opinione pubblica italiana e indiana. Così nei giorni scorsi la filiale indiana della Ford è stata costretta a scusarsi pubblicamente. "Le immagini sono state realizzate da singoli individui senza passare attraverso i regolari processi di revisione", ha reso noto la Wjt, unità indiana della Wpp, gruppo pubblicitario tra i più importanti al livello mondiale. "Dopo un'attento esame della situazione abbiamo deciso alcune azioni disciplinari contro i responsabili, compreso il licenziamento di alcuni dipendenti". Tra i protagonisti degli spot non c'era solo Silvio Berlusconi ma anche Michael Schumacher e Paris Hilton. Alla base dello scandalo, oltre alla mancanza di rispetto per l'ex premier italiano, c'è anche un problema di morale pubblica e di buon costume. Le foto pubblciitarie infatti erano state caricate sul sito web dell'agenzia il giorno dopo l'approvazione da parte del governo indiano di leggi più aspre contro i reati a sfondo sessuale. Intanto la guerra silenziosa tra Italia e India si gioca anche su questo piano.   

Nuovi mondi Dazi, ecco chi brinda per le tariffe di Trump

La tragedia India, valanga nel nord: almeno 4 morti

L'indiano Dommaraju Scacchi, il nuovo campione del mondo ha 18 anni: è il più giovane nella storia

tag

Dazi, ecco chi brinda per le tariffe di Trump

Carlo Nicolato

India, valanga nel nord: almeno 4 morti

Scacchi, il nuovo campione del mondo ha 18 anni: è il più giovane nella storia

Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

Papa Francesco, la reazione di Hamas sconvolge il mondo

Il Medio Oriente - e non solo - si stringe attorno al Pontefice. Papa Francesco "era uno dei più importanti ...

Hamas e la crudele sceneggiata del video dell'ostaggio

Neppure un nuovo accordo fra gli Stati Uniti e l’Iran in merito al programma nucleare della Repubblica islamica me...
Amedeo Ardenza

L'Iran adesso ci crede: "Con gli Usa buon incontro"

Un clima costruttivo, stando a quanto ha fatto intendere la delegazione di Teheran, e appuntamento a sabato prossimo in ...
Dario Mazzocchi

Cina, la guerra dei cieli: Boeing e dazi, viene giù Pechino

Dalla guerra dei dazi alla guerra dei cieli: le compagnie aeree della Cina hanno iniziato a rispedire gli aerei Boeing n...