CATEGORIE

La Cina trova la sua first lady"Peng è meglio di Michelle"

La moglie del neo presidente Xi Jinping sta spopolando sul web: sono tutti pazzi di lei
di Nicoletta Orlandi Posti sabato 30 marzo 2013
Peng Liyuan

Peng Liyuan

3' di lettura

  "Gli Stati Uniti hanno Michelle Obama, noi abbiamo Peng Liyuan". E’ questo uno dei tanti commenti entusiastici che circolano da giorni sulla Rete cinese per il fatto che finalmente anche la Cina conferma il suo ruolo di potenza mondiale  sfoggiando all’estero una first lady piena di facino e glamour. Dopo il debutto a Mosca, dove è stata ritratta mentre scende al braccio del marito il neo presidente Xi Jinping, in Cina, e sulla stampa internazionale, tutti sono pazzi per Peng, la 51enne soprano che finora in Cina è stata di gran lunga più famosa del marito, e che appare destinata a trasformarsi in un importante strumento del 'soft power' di Pechino. "Abbiamo sempre desiderato avere una first lady elegante da presentare all’estero ed ora l’abbiamo" ha affermato un diplomatico  cinese, mentre Peng continua ad accompagnare il marito nella sua prima  missione all’estero: dopo Mosca, oggi sono in Tanzania e poi sono previste tappe in Congo e Sudafrica, dove Xi parteciperà all’importante summit dei paesi del Brics. E dove, a quanto è stato anticipato nelle scorse settimane, Peng avrà un’agenda propria di impegni pubblici. "E' elegante, è una professionista di successo anche se viene da una famiglia modesta", continua ancora il diplomatico cinese. E l'eleganza della first lady è ampiamente notata nei post che da giorni vengono registrati su Weibo, la versione cinese di Twitter. Tanto che il sito di vendita online Taobao ha subito messo in vendita soprabiti ed accessori dello stesso stile di quello indossato da Peng a Mosca, con lo slogan "lo stesso stile della first lady ". L’attuale first lady cinese è nata in una famiglia di artisti della provincia di Shandong. Il padre era il curatore di un museo locale: in una intervista, la Peng ha ricordato   che la prima macchina fotografia che ha visto era stata portata a casa  dal padre che però si è rifiutato di fare una foto alla figlia   perchè la macchina era "proprietà dello stato". Fu lo zio, più tardi, a scattare quella che rimane l’unica foto che Peng ha della sua infanzia. A 14 anni Peng entra in accademia, e pochi anni dopo entra nell’orchestra dell’Esercito popolare di Liberazione dove canta come soprano, inquadrata nella carriera militare fino ad arrivare al grado attuale di generale. Il successo popolare arrivò nel 1983 quando cantò per la prima volta alla programma per il Capodanno cinesetrasmesso in tutto il paese dalla tv statale Cctv. Da allora è diventata ospite fisso del programma televisivo più importante e più seguito dell’anno - una sorta del nostroSanremo o del Super Bowl negli Usa - fino al 2007, anno in cui il marito Xi raggiunse i vertici del Partito Comunista e fu indicato come  possibile nuovo leader cinese. Da allora Peng cominciò a sparire dalla scena pubblica, per assumere però un ruolo importante nel campo delle attività benefiche. Nel 2009 è diventata ambasciatrice per il   controllo del tabacco e lo scorso anno è stata nominata ambasciatoreper la lotta alla tubercolosi e l’Aids con la World Health Organization. Insomma, la Peng ha iniziato a prepararsi ad un ruolo più ufficiale al fianco del marito: "credo che Peng abbia tutte le qualità e l’abilità di contribuire alla diplomazia Cina", ha detto Lu Guchang, ex ambasciatore in Russia. La cosa è una vera e propria novità per la politica cinese dove le mogli di presidenti e premier sono state tenute lontano dalla scena pubblica almeno da decenni. In realtà l’idea di una first lady in primo piano deve fare ancora i conti per molti con i fantasmi di Jiang Qing, la quarta moglie di Mao, attrice cinematografica di Shangai salita vertiginosamente ai vertici della politica cinese durante la Rivoluzione Culturale. Alla fine degli anni settanta, insieme agli altri della "banda dei quattro", Jiang Qing fu arrestata e condannata.  Dopo di lei, tutte le first lady cinesi hanno tenuto un basso profilo dagli anni ottanta in poi. La moglie di Deng Xiaping, Zhuo Lin, si è tenuta sempre in disparte, anche nelle occasioni in cui accompagnava il marito all’estero. Mentre di Wang Yeping, ma moglie del presidente Jiang Zemin, si sapeva solo che era fragile di salute. E Liu Yongqing, moglie dell’ex presidente Hu Jintao, è apparsa rarissimanente in pubblico, anche nella stessa Cina, e praticamente non ha mai parlato. Ma ora i cinesi sperano che Peng possa rivoluzionare tutto questo: "il suo tocco umano porterà Xi più vicino al popolo", auspica il microblogger @Laiyingutou.  

L'attacco Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Antichi vizi Quell'assurda sbronza maoista che ai progressisti non passa mai

Parlano le cifre Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

tag

Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Quell'assurda sbronza maoista che ai progressisti non passa mai

Fausto Carioti

Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

Carlo Nicolato

Cina, due missili sul prossimo Conclave

Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Il sindaco di Mosca Sergei Sobyanin ha annunciato su Telegram che le difese aeree hanno "respinto un attacco di qua...

Putin rispolvera l'atomica: Kiev, scenario estremo

Mentre la guerra russo-ucraina non lascia intravedere spiragli di tregua, resta alta la tensione attorno alla possibilit...
Mirko Molteni

Conclave, sul francese Aveline pesa il voto dell'Eliseo

Assomiglia, fisicamente, a papa Giovanni XXIII, mentre assomiglia pastoralmente a Francesco: è il cardinale Jean-...
Caterina Maniaci

Romania, stravince George Simon: "Pronto a nominare Calin Georgescu primo ministro"

Il candidato di estrema destra in Romania George Simion è in vantaggio con ampio margine al primo turno delle pre...