CATEGORIE

Nobel per la Pace 2013 all'Opac, l'ente contro le armi chimiche

Il comitato di Oslo assegna il riconoscimento per dare un segnale forte: "I fatti in Siria rendono il bando una priorità"
di Giulio Bucchi domenica 13 ottobre 2013

1' di lettura

Il Premio Nobel per la Pace 2013 è stato assegnato all'Opac, l'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche. Lo ha annunciato il presidente del comitato norvegese, Thorbjon Jagland, sottolineando che in questo modo si spera di contribuire alla completa distruzione delle armi chimiche. Un premio sulla fiducia, come d'altronde il comitato ha abituato il mondo. Basta ricordare il Nobel per la Pace 2009 assegnato al presidente americano Barack Obama, da poco insediato alla Casa Bianca. Come andò (con la guerra in Libia, il caos della Primavera araba gestito in maniera pessima da Washington) è facile ricordarlo. Quello all'Opac, però, suona anche più sinistro: arriva nell'anno in cui le armi chimiche sono tornate clamorosamente alla ribalta, con gli attacchi e le decine di morti in Siria, dilaniata da due anni di guerra civile vissuta dalla diplomazia internazionale in modo più o meno indifferente. Non a caso, nella motivazione del Nobel si legge: "I recenti eventi in Siria, dove le armi chimiche sono state ancora usate, hanno sottolineato la necessità di rafforzare gli sforzi per mettere al bando queste armi". La speranza è che il Nobel "sulla fiducia" non si trasformi in un Nobel "alla memoria".

La sparata del premiato Toshiyuki Mimaki, Gaza non è Hiroshima: che figuraccia il Nobel

massimo riconoscimento Giordano Tedoldi: Nobel ai biologi scopritori delle molecole che svelano i tumori

Il premio Forum IRCCS, Nobel Semenza a Cassino per un forum promosso dal San Raffaele

tag

Toshiyuki Mimaki, Gaza non è Hiroshima: che figuraccia il Nobel

Giovanni Sallusti

Giordano Tedoldi: Nobel ai biologi scopritori delle molecole che svelano i tumori

Giordano Tedoldi

Forum IRCCS, Nobel Semenza a Cassino per un forum promosso dal San Raffaele

Elfriede Jelinek, il premio Nobel smaschera la Germania: "Cosa mi hanno fatto"

Vladimir Putin, la tregua di Pasqua è una farsa?

Dopo una nottata in cui si è registrata una relativa calma lungo buona parte della linea del fronte, il president...

Vladimir Putin, dentro all'uovo pessime sorprese per Kiev

Putin lancia l’esca, annunciando una tregua di 30 ore per Pasqua. Zelensky tentenna, protesta ma poi mangia la fog...
Carlo Nicolato

L'ambasciatore Talò: "Così Giorgia Meloni ha conquistato Donald Trump"

Che l’Indo-Pacifico sarebbe stato il fulcro della strategia statunitense, e che quindi conveniva facesse parte anc...

Iran-Usa, trattativa sul nucleare a Roma: "L'improbabile ora è possibile", successo italiano

Altro successo per la diplomazia italiana in questi intensissimi giorni pre-pasquali. Dopo il faccia a faccia tra la pre...