CATEGORIE

Isola infestata dai serpentiParacadutati 2mila topi avvelenati

Operazione dal film a Guam, nel cuore del Pacifico
di Matteo Legnani domenica 8 dicembre 2013

1' di lettura

La fantasia delle autorità Usa giunge a vette impensabili, degne di un film di fantascienza. Per risolvere il problema dell’invasione di serpenti sull'isola di Guam, nel mezzo del Pacifico, l'aeronautica militare a stelle e strisce ha lanciato 2.000 topi avvelenati (ognuno con il loro mini-paracadute) intorno alla base aerea di Andersen sperando che i rettili, ghiotti di roditori, li divorino liberando l’isola dalla loro scomoda e pericolosa presenza. Se il piano dovesse fallire sarebbe una vera disdetta. L’operazione, dal costo di 8 milioni di dollari, è già al quarto tentativo. Gioiscono anche gli ornitologi, visto che gli uccelli sono il pasto preferito dei serpenti.

La scoperta Australia, trova 100 serpenti nel giardino di casa

Clic Colonia di topi sbuca dagli scavi a Milano: la foto fa il giro del web

Degrado capitale Vincenzo Salemme al Sistina, panico in sala: "Vi ridò i soldi di tasca mia"

tag

Australia, trova 100 serpenti nel giardino di casa

Colonia di topi sbuca dagli scavi a Milano: la foto fa il giro del web

Vincenzo Salemme al Sistina, panico in sala: "Vi ridò i soldi di tasca mia"

Topi, nutrie e cinghiali padroni di Roma

Maurizio Costanzo

Vienna, così l'islam conquista le scuole

Gli studenti di confessione islamica sono diventati maggioritari nelle scuole elementari e medie di Vienna. È qua...
Mauro Zanon

Putin, "il suo vero obiettivo": a breve l'offensiva terminale

La strada della pace passa dal Vaticano, ma forse Vladimir Putin non ha alcuna intenzione di imboccarla, al di là...

Vancouver, auto contro la folla: strage alla festa dei filippini

Diverse persone sono rimaste uccise a Vancouver e decine di altre ferite, quando un'automobile è piombata sul...

Macron tenta di imbucarsi a San Pietro: come l'ha respinto Trump

Per fortuna, i luoghi hanno la loro storia, e alcune volte anche la loro metafisica. Nel caso della Basilica di San Piet...
Giovanni Sallusti