CATEGORIE

Datagate, è scontro tra Usa e Francia: convocato l'ambasciatore americano

Le telefonate dei francesi sarebbero state spiate dai servizi per la sicurezza americani
di Francesca Canelli domenica 27 ottobre 2013

Edward Snowden

2' di lettura

Le informazioni secondo cui l'Agenzia di sicurezza nazionale americana (Nsa) avrebbe intercettato e spiato le telefonate dei francesi hanno scatenato una guerra sul piano diplomatico tra Francia e Usa. I dati sono stati dichiarati "scioccanti" dal ministro degli Interni francese, Manuel Valls. "Richiederemo spiegazioni", ha aggiunto commentando le rivelazioni svelate dal quotidiano Le Monde. Subito dopo il ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, ha annunciato di aver convocato l'ambasciatore degli Stati Uniti a Parigi. Un mese di intercattazioni, svelate dalla talpa del Datagate, Edward Snowden. E tra i documenti figura, sempre secondo Le Monde, anche un grafico sull'ampiezza dei movimenti di spionaggio in Francia. Sarebbero circa 70,3 milioni i dati francesi di cui si sono impossessati i servizi americani, tra il 10 dicembre 2012 e l'8 gennaio 2013. Mancano, però, intercettazioni tra il 28 e il 31 dicembre e tra il 3 e il 6 febbraio. Le Monde ricorda, ome nel primo intervallo vuoto al Congresso si votasse proprio la "sezione 702 della legge sullo spionaggio elettronico all’estero", mentre non avanza ipotesi per il secondo. La Nsa, scrive il sito di Le Monde, "dispone di diversi modi di raccolta. Quando certi numeri di telefono vengono usati in Francia, questi attivano un segnale che fa scattare automaticamente la registrazione di alcune conversazioni. Questa sorveglianza recupera anche gli sms e il loro contenuto in base a parole-chiave". I documenti in possesso del quotidiano francese "forniscono sufficienti spiegazioni da far pensare che gli obiettivi della Nsa riguardano sia persone sospettate di legami con il terrorismo che individui presi di mira per la loro semplice appartenenza al mondo degli affari, della politica o dell'amministrazione francese".  

Trovata geniale Usa, in un parco del Michigan piovono marshmallow dal cielo

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

L'editoriale Giorgia Meloni, dopo gli Usa ora guarda a est

tag

Usa, in un parco del Michigan piovono marshmallow dal cielo

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Giorgia Meloni, dopo gli Usa ora guarda a est

Mario Sechi

Giorgia Meloni e il triplo travaso di bile di Schlein e compagni

Papa morto, la Cina è rimasta in silenzio: un caso internazionale

Tutti i capi di Stato del mondo, i primi ministri e ogni singola voce della politica internazionale (incluso Putin) ha f...

Papa Francesco, la reazione di Hamas sconvolge il mondo

Il Medio Oriente - e non solo - si stringe attorno al Pontefice. Papa Francesco "era uno dei più importanti ...

Hamas e la crudele sceneggiata del video dell'ostaggio

Neppure un nuovo accordo fra gli Stati Uniti e l’Iran in merito al programma nucleare della Repubblica islamica me...
Amedeo Ardenza

L'Iran adesso ci crede: "Con gli Usa buon incontro"

Un clima costruttivo, stando a quanto ha fatto intendere la delegazione di Teheran, e appuntamento a sabato prossimo in ...
Dario Mazzocchi