CATEGORIE

Coronavirus, primo contagio in Africa: il caso in Egitto. L'Oms: "Non possono gestire l'emergenza"

di Cristina Agostini domenica 16 febbraio 2020

2' di lettura

Alla fine il coronavirus è sbarcato in Africa. Il primo caso di contagio è stato registrato in Egitto, come annunciato dal ministero della Salute del Cairo. Le autorità egiziane hanno specificato che si tratta di un paziente straniero - di cui non sono stati forniti altri dettagli - ricoverato in isolamento in ospedale. Il ministro, in una nota, ha spiegato di aver immediatamente informato l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e di aver preso tutte le misure necessarie per prevenire la diffusione del virus.  Da giorni c'era la massima allerta dei servizi sanitari africani di fronte al rischio concreto di importazione del coronavirus sul continente, stretto partner commerciale della Cina. Finora non c'era stato alcun Paese africano tra i 24 paesi che a livello mondiale hanno notificato casi di contagi da nuovo coronavirus Covid-19 all'Oms. Che è molto preoccupata: "Casi di contagi potrebbero verificarsi in qualunque momento, e la maggior parte degli ospedali non sarebbe in grado di far fronte a un numero elevato di pazienti bisognosi di cure intensive", ha sottolineato Michel Yao, responsabile Oms delle operazioni di emergenza in Africa. Leggi anche: Coronavirus, non soltanto Africa e Addis Abeba: le rotte del contagio, bomba ne cuore della Ue Finora su 45 casi sospetti segnalati all'Oms da Etiopia, Costa d'Avorio, Ghana, Botswana e Burkina Faso, 35 sono risultati negativi e una decina di persone sono tutt'ora in quarantena, in attesa dell'esito dei test. Dall'inizio della crisi sanitaria cinque Paesi africani, tra cui il Marocco, hanno rimpatriato concittadini che si trovavano a Wuhan per motivi di studio o di lavoro. Ma secondo Yao "è la mancanza di reagenti per testare il virus che sta ritardando la capacità dei Paesi africani a confermare casi, per questo stiamo lavorando tutto il giorno per assicurarci che li ricevano e per dispensare corsi di formazione". Ad oggi solo 7 laboratori, per un intero continente, sono in grado di eseguire i test: tra questi l'Istituto Pasteur in Senegal e il National Institute for Communicable Diseases in Sudafrica, che hanno ricevuto campioni da esaminare da Paesi sprovvisti da centri clinici competenti mentre in alcuni casi sono stati spediti direttamente a Parigi.

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Piaga emigrazione L'Africa cresce in fretta ma l'Europa non la vede

A Catania Migranti, 15 arresti: operazione "El Rais", chi finisce in manette

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

L'Africa cresce in fretta ma l'Europa non la vede

Antonio Socci

Migranti, 15 arresti: operazione "El Rais", chi finisce in manette

Egitto, è strage: il sottomarino affonda, "a bordo solo turisti russi"

Sanchez, perché non va ai funerali del Papa: "Uno sgarbo"

Il premier spagnolo Pedro Sanchez non sarà presente ai funerali di Papa Francesco sabato 26 aprile. Questa decisi...

Kate e William, dove vanno dopo i funerali del Papa

Prima i funerali di Papa Francesco a Roma sabato 26 aprile e poi una "fuga" romantica in Scozia per il loro an...

Donald Trump, duro avvertimento a Putin: "Fermati"

Donald Trump non lesina critiche nei confronti di Vladimir Putin. Al centro la guerra in Ucraina. L'ultimo appello i...

"Con amore, buona Pasqua!": mangiano le uova e muoiono

Una storia atroce arriva dal Brasile, dal Maranhao, stato del Nord-est dove una bambina di 13 anni e il fratellino di 7 ...