CATEGORIE

Virus di Wuhan, contagio in Francia e Scozia. A Pechino chiusa la Città Proibita

di domenica 26 gennaio 2020

1' di lettura

Sale l'inquietudine per il virus che si sta propagando nella Cina continentale e adesso anche a Singapore (un caso) e Macao, provincia cinese semi-autonoma dove sono due i casi accertati. Il coronavirus, trasmissibile da uomo a uomo, ha già causato 25 morti, cifra riportata da Sky News, ma non confermata dalle autorità cinesi che parlano di 17 decessi. Al momento, sono più di 600 i casi accertati, con la città Wuhan, da cui si è propagato il virus, in testa. Per precauzione, nella città di Ezhou (1.1 milioni di abitanti) è stato bloccato il traffico ferroviario. Per approfondire leggi anche: Virus in Cina, Roberto Burioni: "Dati poco convincenti. La situazione potrebbe già essere fuori controllo" Oltre Wuhan, sono state messe in quarantena la città confinante di Huanggang e Hube. Il virus arriva nella settimana del capodanno cinese, che inizierà sabato 25 gennaio. La città di Pechino e Macao hanno cancellato i festeggiamenti per evitare eventuali diffusioni del virus. Nella capitale è stata chiusa la Città Proibita. C'è attesa per la pronuncia dell'Organizzazione mondiale della Sanità, riunitasi con urgenza in sessione straordinaria. Caso sospetto in Francia: come ha riferito l'ambasciata cinese d'Oltralpe, una donna originaria della città Wuhan avrebbe raggiunto ieri la Francia in aereo, nonostante avesse contratto il virus. A quanto riferisce Sky News, 4 casi su cittadini cinesi sarebbero stati riscontrati in Scozia.

Tensione diplomatica? Papa morto, la Cina è rimasta in silenzio: un caso internazionale

Rappresaglia Cina, la guerra dei cieli: Boeing e dazi, viene giù Pechino

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

tag

Papa morto, la Cina è rimasta in silenzio: un caso internazionale

Cina, la guerra dei cieli: Boeing e dazi, viene giù Pechino

Dossier Covid, la bomba degli Usa contro la Cina

Claudia Osmetti

Covid, il messaggio di Trump al mondo: della Cina non ci si può fidare

Lorenzo Mottola

Papa morto, la Cina è rimasta in silenzio: un caso internazionale

Tutti i capi di Stato del mondo, i primi ministri e ogni singola voce della politica internazionale (incluso Putin) ha f...

Papa Francesco, la reazione di Hamas sconvolge il mondo

Il Medio Oriente - e non solo - si stringe attorno al Pontefice. Papa Francesco "era uno dei più importanti ...

Hamas e la crudele sceneggiata del video dell'ostaggio

Neppure un nuovo accordo fra gli Stati Uniti e l’Iran in merito al programma nucleare della Repubblica islamica me...
Amedeo Ardenza

L'Iran adesso ci crede: "Con gli Usa buon incontro"

Un clima costruttivo, stando a quanto ha fatto intendere la delegazione di Teheran, e appuntamento a sabato prossimo in ...
Dario Mazzocchi