CATEGORIE

Coronavirus mutato, lo studio della Commissione cinese: l'incubazione può durare 24 giorni

di Davide Locano martedì 11 febbraio 2020
Coronavirus mutato, lo studio della Commissione cinese: l'incubazione può durare 24 giorni

2' di lettura

Non solo lo studio secondo il quale il coronavirus resiste fino a nove giorni su plastica, metallo e vetro. Ora, una seconda ricerca dilata in modo decisivo il possibile periodo di incubazione. Già, il virus è mutato, come tutti i virus. E il nuovo coronavirus avrebbe un periodo di incubazione che può durare fino a 24 giorni. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni della ricerca condotta da 37 specialisti, tra cui Zhong Nanshan, che è alla guida del team di medici nominati dalla Commissione Sanitaria Nazionale della Cina per occuparsi del nuovo coronavirus. Leggi anche: Coronavirus, l'attacco della Cina all'Italia I risultati sono stati anticipati sul sito medRxiv. Al momento gli scienziati ritengono che il coronavirus abbia un periodo di incubazione di circa 14 giorni. Per questo il periodo di quarantena è di 2 settimane. Il nuovo studio metterebbe in dubbio questa misura. Dopo aver analizzato i dati provenienti da 1.099 pazienti con coronavirus confermato in 552 ospedali, in 31 province e comuni cinesi, gli studiosi hanno confermato che il periodo di incubazione potrebbe essere molto più lungo di quello considerati. Tuttavia, l’analisi ha rilevato che il periodo medio di incubazione era di tre giorni, meno di 5,2 giorni suggeriti in un precedente rapporto. Inoltre, si ritiene che pochissimi malati abbiano mostrato sintomi dopo più di tre settimane. Ovvio che un aumento simile del periodo di incubazione renderebbe la sfida a mantenere sotto controllo il contagio molto più difficile, senza considerare il fatto che pazienti sani dopo il periodo di quarantena di 14 giorni, di fatto, potrebbero non essere sfuggiti al coronavirus. Nel frattempo, il conto dei morti è salito a 910. I casi confermati in tutto il mondo sono 40.645, attualmente le persone ricoverate sono 3.578.

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Dove batte il cuore Romano Prodi, "reporter" inviato a Pechino: tutta la passione per la Cina

Maestrino Friedman L'Aria che tira, Friedman: "Tanti americani ignoranti"

tag

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Romano Prodi, "reporter" inviato a Pechino: tutta la passione per la Cina

Daniele Capezzone

L'Aria che tira, Friedman: "Tanti americani ignoranti"

Dazi, Donald Trump stronca l'Ue: "Più cattiva della Cina"

Mirko Molteni

Trump sgancia la bomba su Istanbul: "Forse venerdì"

A Istanbul non è ancora finita: da Doha, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che potrebbe ...

Putin manda a Istanbul il falco Medinsky: pace in salita

Dopo la speranza, la doccia fredda. Nella tarda serata di ieri, infatti, è arrivata la certezza che Vladimir Puti...
Matteo Legnani

Joe Biden e le sedia a rotelle: ci hanno sempre mentito?

Del declino fisico di Biden nell’ultimo anno e mezzo del suo mandato, in concomitanza quindi con l’annuncio ...
Carlo Nicolato

Sudan in fiamme: chi ha sparato il primo colpo nella devastante guerra civile?

“Sono passati due anni dall’inizio della guerra in Sudan tra l’esercito regolare, guidato da Abdel Fat...